ABBIATEGRASSO – Più sicurezza nei parchi e nelle aree verdi di Abbiategrasso. Lo ha deciso nello scorso aprile l’ex giunta Nai, che aveva approvato un maxi piano da 90mila euro (e 17 ‘occhi elettronici’ nelle aree verdi della città).
Piano che include tra le azioni anche quella che porterà alla video sorveglianza nel parco dei Bersaglieri, ossia dov’è ospitato il Parco Inclusivo vittima per due volte in sei mesi di beceri vandalismi. I lavori dovrebbero essere conclusi entro settembre.
La relazione Illustrativa del Progetto in materia di sicurezza urbana denominato “Monitoriamo i parchi della città e rendiamoli sicuri” (che pubblichiamo integralmente) quantifica il costo complessivo del progetto in €. 88.206,00 IVA compresa, dando atto che l’effettiva realizzazione di tutti interventi complessivamente previsti è subordinata all’inserimento dei necessari stanziamenti nei documenti di programmazione finanziaria, alla loro approvazione da parte del Consiglio Comunale nonché all’accertamento delle correlate entrate conseguentemente garantendone la liquidabilità.
Di seguito il progetto nella sua interezza.
MONITORIAMO I PARCHI DELLA CITTA’ E RENDIAMOLI SICURI
TIPOLOGIA DEL PROGETTO: Progetto previsto dalla Legge Regionale 6/2015 che approva il “Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti per l’installazione di impianti di videosorveglianza nei parchi comunali e nelle aree regionali protette di cui alla Legge Regionale 86/1983 per elevare la sicurezza urbana – anno 2022” (L.R. 25/2021 artt.2 comma 4)”.
PRESENTAZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE CON LE PROBLEMATICHE DI SICUREZZA URBANA PRESENTI Il territorio di Abbiategrasso, che risulta interamente compreso nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, si estende per ben oltre 47 kmq ed è attraversato da importanti vie di comunicazione stradale quali la statale 494 “Vigevanese” nonché la strada provinciale 114 Milano – Abbiategrasso, la S.p. 118 Corbetta – Abbiategrasso, la SS 526 Magenta – Pavia e vari chilometri di strade secondarie provinciali e comunali. L’abitato di Abbiategrasso sorge a cavallo del ciglio del dislivello formato dalla valle del Ticino e lungo la “linea dei fontanili”, che divide l’alta Pianura Padana dalla bassa Pianura Padana. Il territorio abbiatense giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato dai Navigli nell’area della frazione di Castelletto Mendosio da dove il Naviglio Grande si stacca a formare il Naviglio di Bereguardo. Pur non essendo fortemente popolato, è il comune con la superficie più vasta nella città metropolitana dopo il capoluogo. Il territorio comprende data la sua collocazione zone di particolare pregio ambientale e zone di riproduzione faunistica. Il particolare pregio ambientale unito alle bellezze culturali della zona hanno portato all’ottenimento da parte del Comune di Abbiategrasso del titolo regionale di “città turistica”. Diversi sono i turisti, soprattutto nelle stagioni di mezzo, che si trovano sull’asta del Naviglio Grande. Tutto ciò premesso per significare le enormi esigenze di servizi di polizia locale, naturalmente da supportarsi non solo con risorse umane ma anche con mezzi adeguati e rispondenti allo sviluppo tecnologico. All’interno del territorio, negli ultimi anni, si è registrato un incremento di fenomeni delinquenziali sia verso il patrimonio pubblico sia verso quello privato, da ciò l’esigenza dell’Amministrazione Comunale di mettere in campo strumenti di deterrenza dei reati ed azioni di potenziamento delle attività di prevenzione e sostegno all’azione delle forze dell’ordine, al fine di preservare ed elevare la percezione di sicurezza e prevenire il degrado ed i comportamenti contrari alla legge e alle regole di convenienza civile. Il presente progetto, in linea con il mandato dell’Amministrazione, prevede l’implementazione degli impianti di videosorveglianza da collocarsi all’interno dei parchi cittadini, (il territorio conta la presenza di oltre 20 parchi / aree verdi), luoghi di aggregazione per tutte le generazioni che spesso risultano oggetto di segnalazioni di disturbo alla quiete, di danneggiamento ai beni pubblici, di spaccio di stupefacenti ed atti di microcriminalità; Tra le molteplici aree verdi presenti sul territorio sono state prese in considerazione quelle di maggior pregio, di maggiore frequentazione e quelle che per dislocazione geografia più periferica necessitano di un maggior controllo.
LUOGHI DI INTERVENTO PARCO DELLA REPUBBLICA e PARCO DELLA COSTITUZIONE: rappresentano un potenziale e una risorsa enorme per la città di Abbiategrasso, dal momento che costituiscono una bretella verde che avvolge il centro storico della città, contribuendo ad incrementarne la vivibilità in termini ambientali e sociali. Delineano il tracciato storico del fossato del castello Visconteo, cercando di ricollegare le tracce ancora esistenti del vecchio sedime, in un sistema unico, fisicamente collegato e morfologicamente organizzato come un unico parco lineare, continuo e organicamente fruibile. I due parchi sono attraversati da un percorso ciclo pedonale continuo. Ospitano differenti attività organizzate per aree di interesse: eventi e cultura, area gioco per bambini, sport, area natura, area dedicata agli animali, area picnic. Questi due parchi collocati nel cuore della città risultano frequentati in tutte le stagioni e da tutte le fasce d’età.
PARCO DARSENA: è un parco di medie dimensioni, adiacente alla SS.494, collocato in mezzo a Palazzi. Costituisce un punto di aggregazione per i residenti del quartiere. Utilizzato spesso da giovani ragazzi e da extracomunitari è stato oggetto di segnalazioni per problemi di disturbo e atti di danneggiamento delle strutture presenti.
PARCO PUECHER: si tratta di un parco anch’esso adiacente alla SS. 494. Attualmente ospita la l’area cani più estesa della città, dispone di un ampio parcheggio, per questo motivo non è frequentato solo dai residenti del quartiere, ma costituisce meta per molti possessori di cani della zona. Diventerà a breve anche un punto di aggregazione per i giovani, essendo prevista la realizzazione di uno “SKATEPARC” nell’ambito dei Progetti dell’Amministrazione Comunale dedicati ai giovani per la creazione di spazi attrezzati per lo sport all’aperto. Trattandosi di un’area verde posta in zona periferica è spesso stata soggetta a segnalazioni per la presenza di punti di spaccio di sostanze stupefacenti e per lo stazionamento di carovan di nomadi.
PARCO CAMPO 5: è un area verde che si intende riqualificare, fa parte anch’essa dei Progetti dell’Amministrazione Comunale dedicati ai giovani per la creazione di spazi attrezzati per lo sport all’aperto, vi è prevista la realizzazione di un grande parco Fitness. Quest’area è stata spesso oggetto di situazioni di degrado favorite dall’assenza di recinzioni e dalla fitta presenza di alberi.
PARCO LARGO NERVI: si tratta di un‘area verde aperta posta in una zona abbastanza periferica che vede la presenza di attrezzature di gioco per i più piccoli nonché un campo da Basket di recente inaugurazione. Risulta frequentato soprattutto dai residenti del quartiere.
PARCO DEI BERSAGLIERI è collocato in un’area centrale e residenziale della città, si tratta di un parco che è stato inaugurato nello scorso mese di settembre come parco “inclusivo”. Si possono trovare aree gioco adatte anche a ragazzi disabili, zone di aggregazione, aree pic-nic ed aree verdi, vi è inoltre la presenza di un campo da basket. E’ un parco molto frequentato da tutte le fasce d’età, in particolare da famiglie con bambini. Ospita la sede della locale Sez. Associazione Nazionale di Bersaglieri. Questo parco nonostante la sua posizione centrale è stato comunque oggetto di atti di vandalismo e di furti.
PARCO DELLA CHIOCCIOLA è una piccola area verde collocata in un quartiere residenziale alla periferia della città sulla quale si affacciano a cerchio diverse palazzine. Quest’area è stata spesso oggetto di segnalazioni di disturbo alla quiete pubblica.
PARCO SANCHIOLI si tratta del parco di pertinenza del prestigioso edificio storico “Villa Sanchioli” è circondato dalle mura della villa. La villa attualmente è una delle sedi Comunali mentre il suo parco è diventato area pubblica. Il parco è frequentato grazie alla sua posizione strategica sia dai fruitori del mercato cittadino che svolge 3 volte alla settimana sia da chi si reca in Ospedale, trovandosi proprio di fronte al C. Cantù. Le mura che cingono l’intero parco lo rendono difficilmente sorvegliabile dall’esterno.
DESCRIZIONE TECNICA Il progetto di videosorveglianza dei parchi comunali, prevede l’integrazione di nuove telecamere e il loro collegamento al sistema di videosorveglianza già presente. Viene prevista la collocazione delle seguenti nuove telecamere: PARCO DELLA REPUBBLICA – n. 3 telecamere PARCO DELLA COSTITUZIONE – n. 3 telecamere PARCO DARSENA – n. 2 telecamere PARCO PUECHER – n. 1 telecamera PARCO CAMPO 5 – n. 2 telecamere PARCO LARGO NERVI – n. 2 telecamere PARCO DEI BERSAGLIERI – n. 2 telecamere PARCO DELLA CHIOCCIOLA – n. 1 telecamera PARCO SANCHIOLI – n. 1 telecamera Le allegate relazioni tecniche e planimetriche dettagliano il progetto esecutivo per l’installazione delle predette telecamere. Il progetto dovrà temporalmente terminare ed essere rendicontato entro il 30/09/2022