Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
PONTENUOVO DI MAGENTA Una nuova, coraggiosa e visionaria intrapresa artistica di Fucsina, l’associazione presieduta da Eugenio Ceriani che col supporto dei soci fondatori Aldo Mainini, Andrea Cairati, Vittorio Garanzini, Chiara Sangalli ed altri sta dando pieno significato all’idea di ‘rivoluzione del colore’ partendo dalla coscienza della centralità del MAGENTA, unico colore primario al mondo legato (appunto) al nome di una città.
Dopo la brillante opera di ‘decorazione colorata’ del suggestivo ponte degli scalini a Robecco sul Naviglio, inaugurata per la festa di san Majolo dell’1 maggio e destinata a rimanere in mostra anche nei prossimi mesi, adesso è la volta di Pontenuovo. Dove Fucsina ha pensato e realizzato qualcosa di davvero inedito e di altissima qualità. Vediamo cosa, esattamente.
In occasione del 4 Giugno l’associazione Fucsina inaugura l’intervento di riqualificazione urbana per la
Città di Magenta, ideato dall’urban artist Giulio Vesprini e realizzato dai cittadini della Frazione, teatro degli scontri della celebre Battaglia.
L’iniziativa di tatticismo urbano presso la Piazza Paolo VI prende il nome di “Cloud – Struttura G0078”, dove Cloud sta proprio ad indicare la rete di connessioni che hanno reso possibile la progettazione e la realizzazione di quest’opera, concepita per dare una seconda vita alla Piazza di Ponte Nuovo.
Vi aspettiamo a scoprire una vera e propria scenografia urbana, un’opera di arte di grande impatto visivo e sociale che, attraverso una scelta cromatica ragionata, ridona colore e vita ad un luogo ad alto valore storico e simbolico ma oggi poco conosciuto e, a tratti, trascurato.
Il progetto di Giulio Vesprini è diventato così opera di collaborazione tra creativi, associazioni, commercianti, cittadini e la comunità parrocchiale della frazione. L’intervento, patrocinato da
IED – Istituto Europeo di Design e dalla
Città metropolitana di Milano, che ne hanno riconosciuto la valenza artistica e culturale, nasce con carattere temporaneo ma è destinato a rappresentare un punto di svolta per la frazione e per l’intera Magenta, candidata dall’associazione Fucsina a diventare “Città del Colore” nel quadro di un più ampio programma di rigenerazione territoriale a forte contenuto culturale e fondato sulla collaborazione pubblico-privato.
In ottica di sostenibilità, sono state utilizzate esclusivamente vernici eco-friendly fornite dallo sponsor
Caparol e dal partner tecnico
Colorificio Rossi Service; la compensazione delle emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione dell’opera è stata offerta da Carbonsink.
Curiosi di vedere il risultato?
CHI E’ GIULIO VESPRINI
Giulio Vesprini è un artista di Civitanova Marche. Nato nel 1980, si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Macerata nel 2005 e laureato alla Facoltà di Architettu ra di Ascoli Piceno nel 2012. Dal 2005 si occupa di arte urbana partecipando a numerosi progetti in Italia e all’estero. Parallelamente all’attività di urban artist, il suo lavoro si concentra principalmente nell’ambito della progettazione grafica e della comunicazione visiva per aziende, eventi culturali e istituzioni pubbliche. Cura dal 2009 “Vedo a Colori” un progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando il porto di Civitanova Marche attraverso la disciplina della Street Art. Nel 2013 fonda lo studio indipendente Asinus in Cathedra e nello stesso anno inizia la sua ricerca sul concetto di Archigrafia che trasforma in un workshop interrogandosi sulla relazione tra grafica e architettura, tra comunicazione e spazio. Dal 2007 espone constantemente i suoi lavori in gallerie nazionali ed estere e negli anni realizza importanti progetti creativi per clienti come Ikea, Fourghetti Italia per lo Chef Bruno Barbieri, la Pinacoteca Civica di Ancona e molti altri. Art Director del Centro Comunicazioni Visive della Fototeca Comunale di Civitanova Marche, dove attualmente vive e lavora.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.