― pubblicità ―

Dall'archivio:

Elezioni/3: le proposte di FDI per Magenta con Osnato, De Corato, Maerna e Del Gobbo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

La destra torna in Casa Giacobbe:  ci siamo messi in ascolto della città

MAGENTA “L’unica cultura che riconosco è quella delle IDEE che diventano AZIONI”.

La destra italiana si è sempre ispirata a queste parole del sommo poeta Ezra Pound: ecco perché dopo la presentazione del 21 maggio, sabato scorso 28 maggio Fratelli d’Italia Magenta è tornata in Casa Giacobbe, dove- perché compito della politica è ideare traiettorie volte al FUTURO- sono stati delineati i programmi per la Magenta di domani.

Nel corso del suo intervento di saluto, il candidato sindaco Luca Del Gobbo ha parlato della forte volontà di “far tornare Magenta a quello che era nei dieci anni di governo mio e del centrodestra, dal 2002 al 2012. Anzitutto una Città della Bellezza: ci troviamo in Casa Giacobbe, dove quando arrivammo il parco era chiuso e trasandato. Diventò un luogo di ritrovo per le famiglie, con essenze floreali ispirate ai colori delle nazioni che combatterono nel 1859. Uno spunto è sicuramente questo. E poi vogliamo ritorni una Città della Sussidiarietà: la forza delle allora 160 associazioni, dei volontari e del terzo settore ci portarono ad essere Città della Musica ma anche del teatro, con le grandi stagioni musicali e teatrali al Lirico. Il nostro compito è, anzi DEVE essere questo”, ha concluso Del Gobbo.
L’onorevole Marco Osnato, responsabile nazionale del settore Commercio di Fratelli d’Italia, ha parlato delle attività economiche (spesso familiari) “come realtà che questi anni hanno contribuito a flagellare, e non parlo solo di Covid. L’accesso al credito, in Italia, è sempre più complesso. Inoltre i consumi non sono stati affatto incentivati da provvedimenti nefasti come il reddito di cittadinanza, che non ha neppure alleviato il problema della disoccupazione. Fratelli d’Italia è stato l’unico partito a portare la voce sofferta delle categorie produttive dentro un Parlamento nel quale gli ultimi Governi che si sono succeduti in questi anni non hanno prestato la giusta attenzione al mondo della piccola impresa e del commercio”, ha concluso.
L’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Riccardo De Corato ha rammentato “ i molti finanziamenti, di ogni genere, erogati ai Comuni dalla Regione in tutti questi anni. Fondi per telecamere, dotazioni organiche, strumenti, personale. Purtroppo rimane ancora molto da fare, gli enti locali sono spesso in sofferenza economica ma le assunzioni di agenti di Polizia Locale sono necessarie. Dal canto nostro siamo e saremo sempre al fianco dei Comuni per tutelare chi è maggiormente sotto la minaccia degli sbandati: penso soprattutto a donne e anziani”.
Ha aperto e concluso i lavori il dirigente nazionale di FDI Umberto Maerna, il quale ha preso spunto “dalla campagna di ascolto che il nostro partito ha condotto in città partendo non oggi, ma dall’aprile 2021. In queste settimane ci siamo messi in ascolto di associazioni, commercianti e categorie produttive . Abbiamo ASCOLTATO, perché una efficace e incisiva azione di governo non può prescindere da una reale comprensione delle aspettative e dei desideri della città. La giornata di oggi rappresenta in modo evidente la volontà nostra e del centrodestra di mettere Magenta in relazione e contatto coi livelli superiori di governo, per centrare tutti gli ambiziosi obiettivi che la coalizione di Luca Del Gobbo sindaco si è posta”, ha concluso Maerna.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi