Sabato 14 maggio, dalle 18.30, all’Hostaria Acquanera di Boffalora Ticino (Milano)
35 ANNI DOPO E’ ANCORA GAMBA DE LEGN.. LA MUSICA DIALETTALE RIVIVE CON L’ULTIMO, INTENSO ALBUM: CRU
La presentazione dell’ultimo lavoro della band nata nel 1987 da un’intuizione di Giovanni Parini e dell’attuale Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia
BOFFALORA TICINO – Sono passati 35 anni dal 1987, quando la musica pop rock viveva il suo momento più fulgido e toccava il suo apice. Poco tempo prima Fabrizio De Andrè e Mauro Pagani incisero Creuza de Ma, che David Byrne definirà uno dei dischi più importanti della fine del secolo breve. Un ‘concept album’ che De Andrè ha sempre definito un viaggio attraverso culture e lingue del mar Mediterraneo, da allora assurto ad icona più fulgida della musica etnica. Più semplicemente, quattro anni dopo Creuza, due intraprendenti liceali dello scientifico Donato Bramante di Magenta ebbero l’idea di fondare una band.. di musica dialettale milanese. Si chiamavano Giovanni Parini e Massimo Garavaglia. Oggi Giovanni Parini fa l’avvocato ed è ancora il cantante, leader e autore dei testi del gruppo, mentre com’è noto Massimo Garavaglia è Ministro del Turismo nel governo di Mario Draghi.
A 35 anni dalla loro ‘fondazione’, i Gamba de Legn presentano ora al pubblico il loro ultimo album, CRU, fatto di appassionate, emozionanti, divertenti ma anche malinconiche incursioni nelle tradizioni (anzi, della Tradizione..) che da sempre contraddistinguono l’epopea delle genti di provincia. Dei semplici, degli etilisti, degli operai che fecero il miracolo industriale e che la sera andavano nelle balere ‘cunt al cuin a canta Julio Iglesias. Gent da num…’
La presentazione del nuovo Album CRU si svolgerà sabato 14 maggio dalle 18.30 all’Hosteria Acquanera dalle 18.30
Apericena (Buffet sul Sagrato) e Concerto all’ interno
Prenotazione obbligatoria al n. 02 9725 0589
UN PO’ DI STORIA DEI GAMBA DE LEGN
Memori del fatto che “…l’uomo ha a disposizione un solo modo per essere universale, e cioé aderire al suo passato e alle sue tradizioni…” e consci dell’originalita’ sacrale del blues “…che e’ all’origine di tutto…”, i Gamba De Legn nascono nel 1987.
Al 1992 risale l’incisione del primo demo-tape, “GAMBA DE LEGN VOL 1°”, del quale vengono esaurite 1000 copie in pochi mesi. Sin da questo lavoro, contenente brani che aderiscono fedelmente ai dettami del vernacolo milanese, il gruppo si impone come “cantore di storie frammiste a luoghi come rigagnoli allegri che escono dal fiume; occasioni di fugace molestie e malinconico tedio”.
Nel 1995 la costante evoluzione musicale fa scaturire il tanto atteso “GANASSA” (Spaccone), del quale in pochi mesi sono state vendute 2000 copie tra CD e MC. A questo lavoro collaborano Roy Paci (Aretuska, Mau Mau, Tonino Carotone, Manu Chao) e Marco Limido (Aida Cooper, Arthur Miles, Family Style).Tra il 1995 e il 1998 i Gamba De Legn collezionano oltre 200 apparizioni dal vivo affiancando sui palchi e in manifestazioni il percorso di formazioni allora emergenti quali Marlene Kuntz, Almamegretta, Blue Vertigo, Articolo 31.
Diverse negli anni anche le apparizioni televisive – da TeleLombardia, a Antenna3 (Feste In Piazza) a RAI2 (Cdlive) – e radiofoniche (101, RadioPop, etc.), nonché numerosi articoli su molte testate giornalistiche, locali ma anche a tiratura nazionale.
“Linguisti slabbrati, stagionali e inclini a Bacco”, i Gamba De Legn continuano a riempire le piazze nelle serate umide e piene di zanzare della provincia milanese. Una realta’ indipendente e coraggiosa di musica dialettale originale e dallo strabiliante impatto dal vivo. Che negli anni ha reso omaggio a grandi figure della cultura e letteratura milanese e lombarda: da Carlo Alberto Pisani Dossi a Luciano Prada e Daniele Cucchiani. I grandi, eterni testimoni del dialetto e della lingua che ha da sempre plasmato le terre ad ovest di Milano e ad est del fiume Ticino.
LA FORMAZIONE ATTUALE DEI GAMBA DE LEGN
Giovanni Parini- VOCE
Stefania Nebuloni – CORI
Paolo Doria- CHITARRA
Angelo ‘Bassman’ Stoppa – BASSO
Fabrizio ‘Bologna’ Cassani- BATTERIA
Giancarlo Bornacina – TASTIERA