“L’istituzione regionale – ha dichiarato l’assessore – è da tempo impegnata nella diagnosi precoce, nella definizione di percorsi terapeutici e nella presa in carico, a partire dall’età evolutiva, di persone con disturbo dello spettro autistico. Il passo più importante per il futuro è quello di proseguire lungo la strada tracciata dal nuovo piano per l’autismo e di mettere al centro la persona”.
Secondo l’assessore, il Centro che sta nascendo a Gallarate è fondamentale per proseguire in questa direzione, in quanto consentirà di andare incontro alle necessità di tutte le persone che hanno un disturbo dello spettro autistico. L’assessore, infine, ha auspicato che, sempre più, sul territorio lombardo si diffonda la capacità di lavorare in rete, di supportare proposte così rilevanti e di sostenere enti e associazioni che intercettano i bisogni di bimbi ragazzi e adulti con autismo e delle loro famiglie. |
Dall'archivio:
+++ Autismo, a Gallarate un centro nell’ex scuola Bonomelli +++
+ Segui Ticino Notizie
Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.
Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.