― pubblicità ―

Dall'archivio:

Il Rotaract Club Magenta a supporto delle giornate FAI d’Autunno a Turbigo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

 
TURBIGO/MAGENTA RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO DAL ROTARACT CLUB MAGENTA – Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre il Rotaract Club Magenta ha supportato il FAI durante le “Giornate FAI d’autunno”, iniziativa preziosa volta a valorizzare il patrimonio culturale locale. Il luogo scelto quest’anno è stato Turbigo, città natale del poliedrico scultore e pittore Carlo Bonomi, maestro del Novecento italiano,
descritto da Sgarbi come un artista di “una perfezione in cui ideale e reale convivono”.
L’artista turbighese, poco conosciuto dal grande pubblico ma ampiamente apprezzato dalla critica del suo tempo e da quella contemporanea, racchiude nella sua arte un forte realismo espressivo, intriso di intimità e devozione.

Il weekend del 16 e 17 ottobre è stata l’occasione perfetta per poter accompagnare i visitatori nel mondo di questo artista, lasciando parlare le sculture nella sua città.
I soci del Rotaract Club Magenta hanno supportato il FAI lungo le vie della città di Turbigo, “dando così un aiuto concreto nei confronti dei volontari stessi e allo stesso tempo valorizzando il territorio lungo le sponde del Naviglio Grande” così afferma Veronica Parmigiani Presidente del Rotaract Club Magenta.
A guidare il tour di visitatori gli Apprendisti ciceroni gli studenti della 4F, 5F, 5E LSU dell’Istituto superiore Torno.
“È importante valorizzare e far scoprire le bellezze che ci circondano, i primi autori dobbiamo essere Noi.
Il progetto Apprendista Ciceroni, portato avanti dal FAI ormai da qualche anno è davvero importante per la nostra società, con esso i ragazzi hanno la possibilità mettersi in gioco in prima persona, offrendo la possibilità di vivere e raccontare da protagonista i luoghi più belli della propria città”, continua Veronica Parmigiani.

 

Ringraziamo i volontari FAI della Delegazione Ovest Milano per le energie che ogni volta mettono nella realizzazione di queste giornate e per coinvolgerci nelle loro attività. In particolare, ringraziamo la Sig.ra Arianna Colombo con la quale si sta già parlando per organizzare le giornate di FAI di Primavera e sicuramente molte altre collaborazioni non mancheranno.
Gli apprendisti ciceroni dell’Istituto Torno di Castano Primo con la Pof.ssa Versetti per l’impegno e la passione dimostrate.
I soci Rotaract che in questo colorato weekend d’autunno si sono resi disponibili a seguire il tour lungo le vie della città, lasciandosi coinvolgere dai racconti e fatti sulle opere di Carlo Bonomi.
In particolare, Francesca Morani, Presidente commissione Service, per essere stata in primis promotrice dell’iniziativa, e parte attiva del weekend.
A conclusione si ringraziano i soci Rotary che sono passati a visitare Turbigo, ma soprattutto i visitatori, chi da vicino chi da lontano, che hanno dedicato parte del loro tempo per scoprire la cittadina sul Naviglio Grande e le meraviglie che la rappresentano.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi