I prossimi imperdibili appuntamenti al Cinema Teatro Nuovo di Magenta. Da DeAndrè#DeAndrè (martedì 26 ottobre, data unica) alla Marilyn dagli occhi neri di Simone Godano, al B*Bot RON, domenica 31 ottobre proiezione pomeridiana per famiglie
26 ottobre 2021 – FILM EVENTO
DEANDRÉ#DEANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO
Regia: Roberta Lena
Con: Cristiano De André, Dori Ghezzi, Filippo De André
Durata: 95 min
Il film si basa sul concerto/spettacolo del concept-album di Fabrizio De André che il figlio Cristiano – apprezzato sullo stesso palco sia dal pubblico che dal padre Fabrizio – ha sapientemente riarrangiato e portato in tour con grande successo per due anni. Alla base di “DEANDRÉ#DEANDRÉ Storia di un impiegato” ci sono musica, documenti inediti e la partecipazione esclusiva di Cristiano De André, Dori Ghezzi e Filippo De André. La regista Roberta Lena (già autrice dello spettacolo/concerto) indaga, attraverso la memoria di Cristiano, il suo rapporto col padre, fornendoci uno sguardo diverso sul grande cantautore e una visione contemporanea di un’opera che rappresenta un’eredità artistica e politica per ognuno di noi. Dal fulcro dell’opera, vengono svelati le memorie mai confessate, i sentimenti che hanno ispirato la creazione, la comunità di artisti e amici che sono diventati famiglia: i grandi artisti di quel tempo che riempivano la casa di Portobello in Sardegna, dove l’album è stato in parte concepito e che circondavano il bambino Cristiano. Nel film tutte le vicende di Faber, filtrate dalla memoria del figlio, appaiono improvvisamente arricchite, approfondite dal più forte dei legami, fino a diventare un racconto completamente inedito, per contenuti e carica emotiva. Una sorta di biografia, attraverso il rapporto speciale tra padre e figlio, del loro comune sentire, del loro comune pensiero sociale, delle sofferenze condivise, fino ad arrivare a un riconoscimento totale e alla simbiosi, al passaggio di testimone, all’eredità. “Voi non avete fermato il vento gli avete fatto perdere tempo” diceva Fabrizio De André rivolto al potere parlando di cosa era rimasto del ’68. E aggiungeva che la creazione dell’album “Storia di un impiegato” – scritto nel 1973 con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani – gli aveva fatto compiere la sua più grande rivoluzione: “Già è stato difficile da borghese diventare anarchico, ma il vero lavoro è stato da individualista diventare collettivista”. Per questo, il film esplora il conflitto atavico che è stata la rivoluzione di Fabrizio e che è diventata quella di Cristiano, con uno sguardo ai nuovi movimenti sociali del mondo in quegli anni e a quelli del mondo contemporaneo.
Info e prevendita (con scelta dei posti e senza costi di commissione) : https://www.teatronuovo.com/evento2.asp?VIEW=EV2&prog=13
27 , 29 ottobre 2021 – TI RACCONTO UN LIBRO – TRUL 2021
MARC CHAGALL, SOGNO E MAGIA
Compagnia: Irina Lorandi
Con il patrocinio del comune di Magenta
Le opere di Marc Chagall sono poesie su tela: i colori vivaci, i soggetti onirici e surreali, il tratto semplice e genuino lascia nello spettatore una sensazione di pace e serenità spingendolo a un’immediata empatia con l’autore. Nato da una modesta famiglia ebraica, studia arte a San Pietroburgo dove conosce la pittura francese di Cezanne, Gaugin e Van Gogh. Nel 1910 si reca quindi a Parigi dove entra in contatto con Apollinaire e Fernand Léger. Tornato in Russia, nel 1917 aderisce con entusiasmo alla Rivoluzione e viene nominato commissario di belle arti nella sua città natale. Qui fondò anche un’Accademia che non ebbe però successo; si trasferisce quindi a Mosca e poi, nel 1923, a Parigi dove pubblica l’autobiografia intitolata La mia vita. Durante la seconda guerra mondiale è costretto a fuggire negli Stati Uniti da cui fa ritorno solo nel 1949 per stabilirsi in Provenza dove morirà a novantasette anni. Nei suoi lavori si ispira in maniera costante alle tematiche della famiglia, del suo Paese d’origine, dei sogni della giovinezza, e della tradizione ebraica rivissuti e trasfigurati in una pittura lirica e fantastica.
Info e prevendita (con scelta dei posti e senza costi di commissione) : https://www.teatronuovo.com/libro.asp?VIEW=LI&prog=198
Oltre a questi eventi continua la programmazione di FilmForum e di Prima Visione, per grandi e per piccini, come nella consuetudine di Sala. Di seguito una sintesi. Per tutte le info e la prevendita online (con scelta dei posti e senza costi di commissione) : www.teatronuovo.com
CTN PER FAMIGLIE : Domenica 31 ottobre, spettacolo delle 16:30 con “RON – UN AMICO FUORI PROGRAMMA ” – Film di animazione PRIMA VISIONE
Il mondo in cui è immerso Barney Pudowski non è molto diverso dal nostro e i B*bot non sono in fondo molto diversi dagli smartphone, se non per le dimensioni accresciute e la forma a uovo: parametri che esprimono visivamente l’importanza che i ragazzini danno ai loro strumenti di comunicazione e la cura che ne hanno e che li porta istintivamente a non separarsene mai.
>> Ron – Un amico fuori programma funziona perché ha un nucleo classico e risponde in maniera moderna al bisogno di rotolarsi nell’erba senza rinunciare alle buone novità della tecnologia << [MyMovies – Marianna Cappi]
Info e prevendita (con scelta dei posti e senza costi di commissione) : https://www.teatronuovo.com/primevisioni2.asp?VIEW=PV2&prog=175
PRIMA VISIONE
dal 30 ottobre al 1 novembre 2021
MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Regia: Simone Godano
Con: Stefano Accorsi, Miriam Leone, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Andrea Di Casa.
Nazionalità: Italia
Durata: 110 min
Genere: Commedia
Clara è talmente brava a mentire che è la prima a credere alle sue bugie. Vitale e caotica, ha qualche problema a tenere a freno le sue pulsioni. Diego è il suo esatto contrario, un uomo provato dagli eventi, con varie psicosi e continui attacchi d’ira.
Si ritrovano in un Centro Diurno per il rehab di persone disturbate. La prova che li attende sembra impossibile: devono gestire un ristorante del Centro evitando qualsiasi conflitto con il resto del gruppo. Peccato che non abbiano alcun tipo di attitudine per le imprese di successo. Ma i due inizieranno presto a scoprire che l’unione può portare a risultati incredibili. E chissà, magari anche all’amore.
Nella stessa fine settimana, nei consueti orari serali di prima Visione, il film di Simone Godano con Stefano Accorsi e Miriam Leone
>> Fresco, intelligente, delicato, leggero e profondo al tempo stesso, per certi versi sì scontato (l’happy end si snasa fin dal principio) ma va bene perché non potrebbe essere diversamente proprio come le commedie americane e quel cinema che Godano ama. << [ Cinematografo – Giulia Lucchini]
Info e prevendita (con scelta del posto e senza costi di commissione):
https://www.teatronuovo.com/primevisioni.asp?VIEW=PV1&prog=474
FILMFORUM : giovedì 28 ottobre 2021
IMPREVISTI DIGITALI
Regia: Benoit Delépine, Gustave Kervern
Con: Blanche Gardin, Denis Podalydès, Corinne Masiero, Vincent Lacoste, Benoit Poelvoorde
Nazionalità: Francia
Durata: 106 min
Genere: Commedia, Drammatico
Tre vicini di casa in un sobborgo francese vengono travolti dalle conseguenze di alcune loro azioni online. Marie ha paura di perdere il rispetto di suo figlio a causa di un sex tape finito in rete, Bertrand si invaghisce della voce di una centralinista e cerca di proteggere la figlia dal cyberbullismo e Christine, che ha perso il marito a causa della sua dipendenza dalle serie tv, è disposta a tutto per far aumentare la sua valutazione come autista di Uber. I tre si ritroveranno a combattere una battaglia contro i giganti della tecnologia. Una battaglia ben al di fuori della loro portata… forse.
ORSO D’ARGENTO AL 70° FESTIVAL DI BERLINO (2020)
Info e prevendita (con scelta del posto e senza costi di commissione): https://www.teatronuovo.com/filmforum.asp?VIEW=FF1&prog=829
Sul sito www.teatronuovo.com troverete tutte le informazioni
Seguici sui nostri Social Facebook, Twitter, Instagram – Gruppo Facebook AMICI DI CTN MAGENTA