Il successo della Traviata in sicurezza, attesa e apprezzata da quasi 350 persone.
MAGENTA – Il Teatro Lirico è tornato quello dei grandi eventi, quello di un tempo. L’emozione palpabile per un ritorno sul palco a tutti gli effetti si è avvertita ieri pomeriggio quando Violetta e Alfredo hanno fatto rivivere il loro amore.
Ad organizzare il tutto ci ha pensato ancora una volta Giuseppe Lisca che con il suo staff hanno promosso l’iniziativa a favore di AICIT, l’Associazione Intervento Contro i Tumori, gruppo “Roberto Corneo”, nata 40 anni fa per ricordare l’amico scomparso a causa di un tumore.
Il presidente Daniele Bolzonella nel ringraziare l’organizzazione e l’amministrazione comunale, ha fatto un bilancio di questi quarant’anni, sottolineando che “l’Associazione non si è fermata nemmeno durante la pandemia, forti di un gruppo di volontari che hanno perseguito nel rispetto delle norme antiCovid le procedure. Un grazie particolare va proprio a loro”.
Anche il sindaco Chiara Calati ha evidenziato “il valore del volontariato, forza sana e attiva della comunità. E questa platea piena ci dà un bel segnale di speranza”.
Ad introdurre l’opera Adele Ferrari che si è soffermata sul legame dell’opera verdiana con “La signora delle camelie” che Alexandre Dumas scrisse nel 1848, creando in tal modo una cornice storica al melodramma in tre atti, con libretto di Francesco Maria Piave. Al Teatro Lirico la regia di Tiziana Motelli ha diretto gli interpreti: Mariacristina Ciampi, Luigi Albani, Giorgio Valerio, Paola Bellofatto, Giovanna Aquilino, Francesco Frasca, Gabriele Bolletta, Jesus Noguera, Paolo Toscani, Sergio Porta. Sul palco anche il Coro San Gregorio Magno di Trecate con il Maestro Mauro Trombetta, il corpo di ballo Academypavia con le coreografie di Marilina Piemontese Arad, in buca l’Orchestra dei Colli Morenici con il Maestro concertatore e Direttore Elvis Zini; per i costumi la Sartoria teatrale Bianchi, mentre dall’Accademia IAL di Saronno sono arrivati truccatori e parrucchieri coordinati dal Maestro Enzo Altomonte.
Un nuovo obiettivo per Aicit
Obiettivo di Aicit, che 20 anni fa ha ricevuto anche il San Martino d’Oro, sono la prevenzione e la lotta contro i tumori e i progetti sono sempre tanti: “Quello su cui ci stiamo concentrando ora – ha detto ancora Bolzonella – è un supporto alle donne con il cancro al seno con la donazione all’ospedale di protesi”. A sostenere l’evento Automagenta – Citroen e Aurora Floreale.
Il saluto commosso dell’organizzatore Giuseppe Lisca che ha annunciato che il prossimo appuntamento con la lirica e la solidarietà sarà la “Carmen” di Bizet prima di invitare il pubblico alla risottata preparata dall’Associazione Bersaglieri.