― pubblicità ―

Dall'archivio:

La caduta dei politici (troppo) digitali. Di Matteo Spigolon fondatore di Fabbrica Politica

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Stamattina, su Repubblica, c’è un articolo di Ilvo Diamanti dal titolo “Troppi leader digitali. Il partito dei sindaci ha perso la sua forza”.

Subito sotto, prima del corpo del testo, si legge che “La forte astensione nel voto amministrativo segnala che il distacco dei cittadini dalla politica ormai si è ‘trasferito’ anche a livello locale”.

 

Ci sarebbero diverse riflessioni da fare, ma preferisco raccontarti un aneddoto.

Un giorno mi chiama un candidato di un comune medio-grande e mi chiede di aiutarlo nella sua campagna elettorale.

Pone una condizione: vuole fare tutto senza muoversi dalla sua casa o dal suo ufficio. Tutto digitale, massimo telefono.

Normalmente non avrei accettato, ma ero veramente intrigato dall’avere tra le mani un caso studio unico.

Considera che, fino a quel momento, solo negli Stati Uniti mi risulta ci fosse stato un vero test di una campagna totalmente digitale.

Ho accettato esclusivamente per quel motivo.

Meno di due mesi di tempo (anche qui, normalmente non accetterei).

Non è andata male, ma neanche benissimo.

Da quell’esperienza ho avuto la conferma che il digitale da solo (almeno per il momento, e penso ancora per molto tempo) non è sufficiente.

Ci sono altri fattori che nella scala dell’importanza si trovano un gradino o due sopra.

Questo non significa che i social e il web in generale non vadano bene, ma semplicemente che da soli non sono sufficienti per puntare in alto.

Inoltre, più l’area geografica in cui insiste la competizione elettorale si restringe e più perdono di efficacia.

Rifletti su quello che ho appena scritto e tienine conto quando imposterai una campagna elettorale (spero con largo anticipo).

Se fai una semina solo virtuale, molto probabilmente anche il raccolto lo sarà!

Matteo Spigolon 

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi