― pubblicità ―

Dall'archivio:

Bareggio contro Covid, arrivano ancora un ‘saco de schei’: 480mila euro

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

BAREGGIO – Pacchetto famiglia, da oggi è aperto il bando per chiedere i contributi comunali nell’ambito del Piano Ristori approvato dall’Amministrazione comunale guidata da Linda Colombo.

Il pacchetto famiglia, per cui il Comune ha messo a disposizione 395.000 euro, prevede due diversi aiuti, non cumulabili tra loro. Da un lato il buono famiglia vero e proprio, dall’altro il buono spesa. Il buono famiglia può essere richiesto da nuclei familiari con Isee inferiore a 40.000 euro con almeno un componente che nel 2020 abbia subito una riduzione di reddito per il Covid (10% in caso di lavoratore dipendente, 20% in caso di libero professionista) oppure che sia disoccupato dal 31 gennaio 2020 o, ancora, che sia stato colpito dalla morte di un componente del nucleo familiare causa Covid: “Il contributo massimo per ogni famiglia è di 1.550 euro – spiega l’assessore al Welfare Mimmo Bonomo -. C’è il contributo base di 300 euro a cui si aggiungono 100 euro per ogni figlio minore convivente (massimo 3), 150 euro se è presente un familiare disabile e, novità di quest’anno, 800 euro come aiuto per pagare il mutuo sulla prima casa”.

 

 

Per quanto riguarda, invece, i buoni spesa, possono fare richiesta i nuclei familiari con Isee inferiore a 15.000 euro e il contributo che verrà erogato, tramite carte prepagate, sarà di 300 euro per famiglie fino a 2 componenti, di 400 euro per famiglie fino a 4 componenti e di 500 euro per famiglie con più di 4 componenti.
Il bando completo e la modulistica sono disponibili sul sito del Comune. E’ necessario effettuare l’accesso tramite CNS o SPID. “Quella del pacchetto famiglia – chiosa il sindaco Linda Colombo – è solo una delle misure che la nostra Amministrazione ha messo in campo visto, purtroppo, il perdurare della pandemia, che anche in questa prima metà dell’anno ha messo in ginocchio le famiglie e le imprese di Bareggio. Abbiamo fatto uno sforzo in termini economici ancora più importante di quello dell’anno scorso per dare risposte tangibili e immediate in un momento di grande difficoltà”.

L’Amministrazione comunale guidata da Linda Colombo ripropone anche il buono studenti, rivisto e potenziato rispetto al 2020. “Abbiamo confermato il contributo fino a 100 euro per l’acquisto di strumenti e servizi necessari a svolgere la didattica a distanza – afferma l’assessore all’Istruzione Roberto Pirota -. In più, abbiamo previsto rimborsi per le spese relative al trasporto pubblico (max 110 euro per il trasporto sovracomunale e 50 euro per quello comunale) per recarsi a scuola. Con l’obiettivo di favorire la più ampia partecipazione e utilizzare il più possibile le risorse stanziate, non abbiamo fissato nessun indicatore ISEE e, nel caso di famiglie con più figli, potrà essere presentata una domanda per ogni figlio”.

Le domande, come per gli altri bandi comunali, vanno presentate online nell’apposita sezione del Comune entro il 15 ottobre.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi