MILANO A partire dalle ore 12 di oggi, mercoledì 28 aprile, i cittadini fragili di età compresa tra 55 e 59 anni, in possesso di un’esenzione per patologia, possono prenotare la vaccinazione anti Covid19 direttamente dal portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it.
Si tratta di cittadini che dispongono di un’esenzione per malattia cronica ossia affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid19.
Le patologie incluse in questa nuova fase sono quelle riportate nella tabella 3 delle ‘Raccomandazioni nazionali ad interim su gruppi target della vaccinazione anti- Sars CoV2 del 10 marzo 2021’.
Le modalità di prenotazione delle vaccinazioni anti Covid19 sono disponibili sul sito della Regione Lombardia e sul portale di prenotazione.
INFO PER VACCINO AI PIU’ FRAGILI
I cittadini in condizioni di “estrema vulnerabilità” possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Per sapere se rientri nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, consulta la tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19″ del Ministero della salute.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fina ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente. I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’autocertificazione del proprio stato di convivente (modello scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Info su https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/come-prenotare-online/