― pubblicità ―

Dall'archivio:

Canale Villoresi: acqua reimmessa in tutta l’asta

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TURBIGO – Con le manovre di aumento delle portate effettuate gli scorsi 19 e 20 aprile, l’acqua è rientrata progressivamente lungo tutto il Canale Villoresi, ponendo fine all’asciutta totale avviata nel settembre del 2020 e inaugurando la nuova stagione irrigua. Il flusso dell’acqua inevitabilmente ha trascinato con sé ramaglie e detriti, accumulatisi in prossimità delle griglie e delle ture. Non appena saranno concluse le operazioni di regolazione dei livelli idrometrici del canale, il personale consortile provvederà ad effettuare lungo il canale alcuni interventi di pulizia per verificare anche la presenza di rifiuti, nuovamente ripresentatisi nonostante i recuperi effettuati prima della riapertura. Nella seconda parte della settimana che si va chiudendosi si è iniziato ad operare ad Arconate, dove l’acqua è rientrata già a partire dal 15 aprile. Nelle ultime settimane il Villoresi è stato al centro dell’attenzione dei media: il canale, l’asciutta, i lavori effettuati e i materiali utilizzati sono stati ripresi da diversi organi di informazione nei tratti di Busto Garolfo ed Arconate, oltre che in un webinar promosso dal Parco del Roccolo che ha avuto un buona partecipazione di pubblico, attestando l’interesse che circonda lo storico vettore irriguo.  Rispetto a quest’ultima iniziativa sono pervenuti in Consorzio i ringraziamenti del Comune di Canegrate in qualità di Ente gestore del Parco del Roccolo, attraverso una comunicazione ufficiale a firma del Sindaco Roberto Colombo, per il contributo portato allo svolgimento dell’evento online tenutosi lo scorso 14 aprile. La conferenza dal titolo Parco del Roccolo: il Canale Villoresi ha permesso di illustrare, oltre alle caratteristiche e al ruolo del canale sul territorio, il lavoro fondamentale svolto da ETVilloresi nella conservazione della rete irrigua, elemento caratterizzante il paesaggio dell’area verde dell’Altomilanese, e nel dettaglio le modalità di realizzazione degli importanti lavori di manutenzione attuati durante l’asciutta.
Clicca qui per vedere la registrazione del webinar Parco del Roccolo: il Canale Villoresi

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi