RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
SANTO STEFANO TICINO – Si è concluso un anno davvero impegnativo per la Polizia Locale del Comune di Santo Stefano Ticino: un 2020 in cui gli agenti hanno svolto nuove attività legate all’emergenza Covid19. La pandemia che ci ha travolto durante il 2020 ha infatti modificato in maniera significativa l’attività della Polizia Locale. Dal mese di marzo gli operatori del Comando sono impegnati nella verifica del rispetto delle ordinanze statali, regionali e locali emesse per contrastare il contagio da virus Covid-19. Molte sono state le energie assorbite dalle attività emergenziali e la mole dei controlli effettuati dalla nostra Polizia Locale è stata enorme. Dal 10 marzo al 31 dicembre 2020, 2804 ore hanno visto impegnati gli operatori solo per le “attività Covid-19”: 5968 sono stati i controlli effettuati alle persone in isolamento; 1920 i controlli agli esercizi commerciali, 1036 i controlli della temperatura corporea, 28 i servizi di ordine pubblico durante le cerimonie funebri, e 5 i verbali elevati per violazione delle normative. Non dimentichiamo, oltre alle attività svolte dalla Polizia Locale, anche la preziosa collaborazione della Protezione Civile come, per esempio, durante i servizi di controllo al mercato comunale nella fase acuta della pandemia. Il 2020 è stato quindi un anno anomalo per tutte le consuetudinarie attività: le restrizioni e le chiusure hanno imposto uno stravolgimento nell’attività di controllo e per questo i dati sono difficilmente paragonabili rispetto alle attività svolte negli anni precedenti. Per quanto riguarda le sanzioni del codice della strada, le violazioni accertate dagli agenti sono state 398, di cui 205 riferite ai soli divieti di sosta. 16 sono stati i veicoli posti sotto sequestro, 17 le comunicazioni allo SDI, 3 le denunce all’Autorità Giudiziaria e 30 le deleghe ricevute sempre dall’ Autorità Giudiziaria. Durante il 2020 ci sono stati 7 incidenti rilevati nel territorio comunale e 2 infortuni sul lavoro. Contro gli abbandoni di rifiuti i verbali elevati grazie all’ausilio delle foto-trappole sono stati 20, ed infine 15 sono i servizi che hanno visti impegnati i nostri agenti nel Patto di Polizia Locale del Magentino-Abbiatense.
Causa l’emergenza Covid 19 ed i protocolli di accesso alle scuole nel 2020 gli agenti hanno intensificato il servizio di presidio, svolto quotidianamente, all’ingresso e all’uscita delle nostre scuole. Non è mancata inoltre anche l’attività amministrativa: 116 notifiche atti, 1007 affissioni all’Albo Pretorio, 33 pratiche SUAP, 31 ordinanze temporanee, 8 ordinanze sindacali, 15 COSAP, 27 autorizzazioni ai trasporti eccezionali e 5 autorizzazioni di Pubblica Sicurezza. “Vorrei ringraziare la Polizia Locale per il grande lavoro svolto nel 2020. – commenta l’Assessore alla Sicurezza Fabio Cucchetti – che ha visto impegnato il personale in numerosi controlli dovuti alle disposizioni anti Covid-19, ma soprattutto per il supporto quotidiano che hanno dato alla cittadinanza, con particolare attenzione alle persone colpite da covid o costrette all’isolamento. Nonostante questo impegno davvero gravoso, tutte le attività ordinarie sono proseguite riuscendo anche a programmare i prossimi investimenti come l’ampliamento del sistema di videosorveglianza, previsto per il 2021, grazie anche ad un contributo ministeriale pari al 50% dell’intero intervento. Il lavoro dell’amministrazione prosegue in continuità con quanto fatto in passato e con l’obbiettivo di rendere il nostro comune sempre più sicuro”.
L’Assessore alla Sicurezza Fabio Cucchetti