― pubblicità ―

Dall'archivio:

‘Nonno avvisato..’: progetto anti truffe a Magenta e in 6 Comuni del Magentino

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

MAGENTA – Un progetto sovracomunale destinato a Magenta e al Magentino, finanziato da Regione Lombardia, per sventare le truffe ai danni degli anziani: è il progetto appena approvato da Magenta, ente capofila che coinvolge altri 6 Comuni. Si svolgerà tra l’estate 2020 e l’estate 2021.

La Legge Regionale 24 giugno 2015, n. 17 “Interventi regionali per la prevenzione e il
contrasto della criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità”, promuove uno sviluppo dell’ordinata e civile convivenza della comunità mediante iniziative di sostegno alle vittime della criminalità e di sensibilizzazione della società civile e delle istituzioni pubbliche, contribuendo all’educazione alla legalità, alla crescita della coscienza democratica nonché promuovendo interventi finalizzati al contrasto del fenomeno delle truffe ai danni della popolazione anziana.

Finalità dell’intervento è quello di promuovere azioni volte a prevenire e contrastare i reati che colpiscono la popolazione anziana, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode. La criminalità infatti nei confronti delle persone deboli ha registrato un sensibile aumento e le persone anziane, soprattutto se vivono sole, risultano essere le vittime più a rischio.

L’iniziativa è attuata, in forma aggregata, da alcuni Comuni aderenti al “Patto Locale di Sicurezza Urbana del Magentino, Abbiatense e Asse ex S.S. 11”: Magenta (capofila), Arluno, Bareggio, Bernate Ticino, Boffalora Ticino, Cornaredo, Robecco s. Naviglio. 

Si realizzerà attraverso il cofinanziamento da parte di Regione Lombardia di un progetto riguardante la realizzazione di attività formative, informative e culturali che prevede:
– azione divulgativa ad opera della Polizia Locale ed altre Forze di Polizia nel corso di
assemblee pubbliche di quartiere presso centri anziani volte a sensibilizzare la
popolazione anziana in materia di frodi a danno del patrimonio;
-distribuzione di un opuscolo illustrativo denominato “NONNO AVVISATO: vigili in ogni momento”, vademecum di sicurezza per gli anziani consultabile al link, https://indd.adobe.com/view/2d60f825-474d-4293-9183-fb825fae6569.

La pubblicazione è edita da “Il Merlo parlante Edizioni” (Via Litta 65, 20020 Lainate) e tratta la materia delle truffe a danno della popolazione evidenziando – con chiara ed efficace enfasi informativa – alcune delle principali tipologie di rischio e suggerendo alcune forme di prevenzione e consigli; l’approccio utilizzato tende ad alleviare i sentimenti di angoscia, paura e insicurezza che particolari situazioni possono suggerire; sono adottati testi composti da caratteri ben leggibili e illustrazioni a colori divertenti ed evocative. Si presenta in formato opuscolo A5.

Il risultato atteso è quello di diffondere in strati sempre più ampi della popolazione più a rischio una cultura della consapevolezza utile a prevenire e contrastare i reati che
colpiscono la popolazione anziana, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode.

La composizione della popolazione dei Comuni partecipanti al progetto risulta essere la seguente:
Popolazione over 65 anni complessiva al 01/01/2019 (dato ISTAT): 20275
Popolazione residente complessiva al 01/01/2019 (dato ISTAT): 87843
Rapporto popolazione over 65 / popolazione totale: 0,23

 

I Centri Anziani dei Comuni partecipanti al progetto (Magenta (capofila), Arluno, Bareggio, Bernate Ticino, Boffalora Ticino, Cornaredo, Robecco s. Naviglio) sono ubicati come di seguito:
Magenta,
 centro anziani “Centro Diurno Anziani ” di Via G. Matteotti n. 35
 centro anziani “Centro Giovanile e Famigliare Parrocchiale Paolo VI
” di Via San Martino n. 13 Arluno,
 centro anziani “Don Carlo Rozzoni” Via Papa Giovanni XXIII N.30
Bareggio,
 centro anziani “Auser Insieme Bareggio” di Via Marietti n. 8
 centro anziani “Centro ricreativo il ciliegio APS” di Via Marietti n. 8
Bernate Ticino,
 centro anziani di Via Milano n38
Boffalora Ticino,
 centro anziani “Centro Socio Culturale M. Bignashi” di Via Calderari
n. 17 Cornaredo,
 centro anziani “il Melograno” di Via Brera n. 31
 centro anziani “San Pietro” di Piazzetta dell’olmo n. 3
Robecco s. Naviglio,
 “Movimento terza età “, Piazza XXI Luglio n. 29 presso Oratorio
Sede per riunioni presso Municipio via Dante n. 21
Totale Centri Anziani = 10

Il costo totale del progetto è di 7.300 euro.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi