― pubblicità ―

Dall'archivio:

“Spioni di Stato?”, Nuova Costituente dice NO

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO –  Nuova Costituente è molto scettica sull’iniziativa annunciata dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, e dal presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che intendono arruolare 60 mila cosiddetti “assistenti civici” chiamati a vigilare sul rispetto delle disposizioni di distanziamento sociale previste nella “fase 2”.

Anche se i contorni dell’operazione non sono ancora del tutto chiari, è difficile che essa non si traduca in ulteriore spesa pubblica e questo proprio nel momento in cui si dovrebbe prestare il massimo rispetto per i soldi dei contribuenti. Per giunta, l’ingaggio di un esercito di spioni e controllori rappresenterebbe un segnale della scarsa fiducia che lo Stato ha negli individui, oltre che un ulteriore elemento di disgregazione sociale.

Nei fatti, i cittadini sarebbero divisi in due categorie: chi in condizioni spesso difficili si prodiga e s’industria per andare avanti, ripristinare condizioni di praticabilità economica e produrre ricchezza, e chi invece ha quale obiettivo quello di controllare la vita altrui, regolando e ammonendo.

Per Nuova Costituente, però, non si devono mettere i cittadini gli uni contro gli altri, ma va invece valorizzata la responsabilità individuale al fino di costruire un nuovo rapporto di fiducia tra cittadini, comunità e istituzioni.

 

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi