― pubblicità ―

Dall'archivio:

PD Magenta: ritornano i ‘vecchi’ big

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA –  “Rottamato”  o comunque allontanato il “Rottamatore” per eccellenza – al secolo Matteo Renzi, fondatore di “Italia Viva” –  curiosamente nel PD Magentino sono tornate sulla breccia figure scomparse da tempo o che, comunque, avevano fatto altre scelte politiche. 

La cartina di tornasole l’abbiamo avuta sabato pomeriggio in piazza Liberazione in occasione della manifestazione #plasticfree dal titolo per certi versi beffardo “A Magenta c’è clima di futuro! “. Già, perché se l’iniziativa da un lato, la riteniamo assolutamente valida, da sostenere e proteta in avanti, dall’altro lato, è pur vero che il PD con la svolta a sinistra con Zingaretti e il ritorno della politica della Prima Repubblica, è quanto mai in clima anni ’90, tanto per restare in tema e visto il passaggio in tivvù su Sky Atlantic proprio in questi giorni della nuova serie 1994. 

Battute a parte e vista la stima che abbiamo nei confronti di Giuliana Labria, Antonio Simondo e Carlo Acri, si tratta di un fatto politico nuovo e che potrebbe mutare anche i rapporti in seno alle minoranze in città.

A partire dalle relazioni con Progetto Magenta di Silvia Minardi. I civici infatti potrebbero non gradire questo spostamento a sinistra dei ‘Dem’ e quindi proseguire con la loro politica della mani libere con terzo polo per Magenta.

Il 2022 è ancora lontano e di sicuro anche a Magenta, con questa mossa del PD e di riflesso con Forza Italia ridotta ai minimi termini, in mezzo c’è da tanto spazio. Uno spazio da coltivare per intercettare quell’elettorato moderato – che fa parte della tradizione di questa Magenta – e che più che agli slogan e alle sigle di partito, ha a cuore la buona amministrazione della propria città.

F.V.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi