― pubblicità ―

Dall'archivio:

Ambiente: il Circolo “Il Pioppo” Ovest Ticino Novarese all’opera

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

TRECATE NO – Pulizia del Bioparco e banchetto informativo sull’iniziativa “Plastic free” del Ministero dell’Ambiente organizzato dai volontari di Legambiente, circolo “Il pioppo” Ovest Ticino e Novarese, pulizia del parco di San Bernardo, spostamento di una squadra che ha provveduto a liberare le banchine della strada per Olengo dalla spazzatura e infine ritrovo per tutti sulla strada che dalla statale 11 porta al Parco del Ticino, già pulita nel luglio scorso e dove è stata riscontrata la maggiore concentrazione di rifiuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Una mattinata intensa in cui più di trenta volontari si sono rimboccati le maniche per amore della propria città e hanno deciso di passare un soleggiato mattino di primavera a pulire parchi e strade dall’immondizia che viene gettata dove capita da alcuni incivili»: così l’assessore all’Ambiente Roberto Minera ha ringraziato i partecipanti alla giornata ecologica di sabato 23 marzo. «Desideriamo inoltre ricordare l’impegno dei membri della consulta Cimitero che hanno ripulito tutta l’area esterna al camposanto – hanno continuato Minera e il consigliere Cesare Fregonara – Un grazie va anche al Gruppo Giovanile San Martino che ha preparato un ottimo pranzo, a Massimo Ferrarese che ha messo a disposizione una ruspa e a Derichebourg Italia che ha prestato mezzi e operatori».
Un appuntamento molto riuscito che vede un incremento della partecipazione di anno in anno: «Stiamo pensando di rendere la giornata ecologica un incontro mensile – ha concluso l’assessore – Vogliamo far capire a chi insudicia la nostra città e il territorio circostante che non abbassiamo la guardia: stiamo vagliando dei sistemi, oltre alle fototrappole, per cogliere sul fatto chi getta rifiuti e sanzionare questi comportamenti».

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi