― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, domani la conferenza “I soldati transilvani nella II Guerra per l’Indipendenza d’Italia e la figura del Feldzeugmeister, Leonida Pop”

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MAGENTA –  Domani iniziativa speciale in occasione delle celebrazioni per il San Biagio. Appuntamento alle 10 presso la Sala Conferenze di Casa Giacobbe “I soldati transilvani nella II Guerra per l’Indipendenza d’Italia e la figura del Feldzeugmeister, Leonida Pop”
Un incontro promosso dal Consolato Generale di Romania a Milano e dalla Città di Magenta, per commemorare i soldati romeni caduti nella Campagna del 1859 e il ricordo del Gen. Leonida Pop, aiutante di Francesco Giuseppe e decorato dell’Ordine di Maria Teresa per il suo comportamento durante la Battaglia di Magenta.

 

Programma nel dettaglio:

ore 10.00 – Casa Giacobbe
– Ricevimento e presentazione dei rappresentanti il Consolato generale di Romania a Milano e
delle confessioni greco-cattoliche e romene-ortodosse
– Esecuzione degli inni nazionali e dell’inno d’Europa
– Saluto del Sindaco di Magenta, Chiara Calati
– Intervento del Console di Romania
– Lettura del messaggio del Sindaco del Comune di
Nasaud, luogo natale del Gen.Pop
– Relazione storica sui legami tra Magenta e la Romania a
cura di Marco Baratto, rappresentante dell’Asociatia
Nationala Cultul Eroilor
– Intervento del Presidente della Pro Loco Magenta, Pietro  Pierrettori (nella foto qui di lato)

 

 

ore 11.45 – Ossario della Battaglia – via Brocca
Deposizione corona di alloro da parte del Consolato generale di Romania.
Benedizione dei caduti durante la Battaglia del 4 giugno 1859 e della II Guerra per l’Indipendenza d’Italia, impartita dal Parroco romeno-ortodosso, Claudiu Cocan, della Parrocchia romena di Cuggiono, dal Prevosto della Città di Magenta, don Giuseppe Marinoni e da Padre Giovanni Cumurciuc, della Chiesa Ortodossa del Patriarcato di Mosca, Parrocchia di San Nicola, Magenta.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi