― pubblicità ―

Dall'archivio:

Rescaldina: parte la rivoluzione dell’illuminazione pubblica a Led

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RESCALDINA –  Via le vecchie lampade e largo a quelle a Led.  L’amministrazione comunale di Rescaldina fa scattare la sua rivoluzione copernicana sul fronte dell’illuminazione pubblica cittadina. Ed è l’approdo a un progetto che affonda le sue radici all’inizio del mandato della giunta del sindaco Michele Cattaneo.

 

“L’amministrazione comunale – spiega il primo cittadino – era già pronta un anno e mezzo fa per iniziare la gara d’appalto, poi è arrivata la notizia dell’apertura del bando regionale lumen che prevedeva la possibilità di ricevere finanziamenti per il 30 per cento del costo dell opere”.   Rescaldina non si è fatta sfuggire la possibilità di presentare la domanda per ricevere questo contributo ed è stata accontentata. E così Rescaldina potrà contare su un milione e 200 mila Euro di finanziamento regionale sui 3 milioni e 700 mila Euro da mettere in campo per il raggiungimento dell’obiettivo di modificare da cima a fondo e in senso di maggior risparmio energetico l’illuminazione cittadina. “Finalmente- afferma l’assessore ai lavori pubblici Daniel Schiesaro – siamo giunti alla fase finale del percorso di progettazione e pianificazione, l’impianto esistente, infatti, non risulta in linea con i parametri di legge in termini di lampade utilizzate, consumo energetico, illuminazione minima e inquinamento luminoso”.  Insomma, un occhio all’evoluzione normativa e un altro alla necessità di contrarre i consumi energetici.  Schiesaro aggiunge che tale progetto “risolverà il problema dell’assenza o della scarsità di illuminazione in numerose vie dell’abitato”. Un investimento anche sul piano del potenziamento della sicurezza che va ad aggiungersi al posizionamento delle telecamere in tutti i luoghi sensibili del tessuto urbanistico cittadino.

 

Cristiano Comelli  

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi