900mila euro dalla Regione alle Polizie Locali: anche Magenta, Boffalora, Bareggio, Parco Ticino e molti altri

Accolte tutte le domande

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Per la provincia di Milano Regione Lombardia ha stanziato 910.313 euro per acquistare nuove strumentazioni e veicoli destinati alla Polizia locale. Il finanziamento fa parte dei 3,5 milioni di euro approvati oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza Romano La Russa e permette in totale a 223 fra Comuni ed Enti locali della Lombardia di acquistare nuove strumentazioni e veicoli per i propri agenti. Vengono così accolte tutte le richieste del bando 2025, già finanziato con 2,5 milioni di euro, destinando alla misura la dotazione complessiva di 6 milioni di euro.


In provincia di Milano sono coinvolti 55 fra Comuni ed enti per un totale di 910.313 euro: capifila in forma associata – Cassina de Pecchi (Cassina de’ Pecchi, Bussero e Pessano con Bornago), Castano Primo (Castano Primo e Nosate), Pieve Emanuele (Pieve Emanuele e Siziano), Trezzano Rosa (Trezzano Rosa e Grezzago), Unione Basiano e Masate; in forma singola – Bareggio, Boffalora Sopra Ticino, Bollate, Busto Garolfo, Cambiago, Carpiano, Carugate, Cassano d’Adda, Cerro al Lambro, Cerro Maggiore, Cesate, Cisliano, Cornaredo, Cuggiono, Cusago, Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Inzago, Lacchiarella, Lainate, Locate di Triulzi, Magenta, Magnago, Mediglia, Melzo, Novate Milanese, Pantigliate, Parco del Ticino, Paullo, Pero, Rescaldina, Robecchetto con Induno, Sedriano, Senago, Solaro, Turbigo, Vanzaghello, Vanzago, Vaprio d’Adda, Villa Cortese, Vittuone, Vizzolo Predabissi, Zibido San Giacomo.

I fondi, derivanti dalla manovra di assestamento di bilancio per il triennio 2025-2027 approvata dal Consiglio regionale, sono destinati ai Comuni, Unioni di Comuni ed Enti per l’acquisto di autovetture ecologiche, moto e scooter, sniffer, taser, body cam, dash cam, fototrappole, telecamere, etilometri, biciclette elettriche, droni e per potenziare le centrali radio. Il termine per la rendicontazione delle spese sostenute con il cofinanziamento regionale viene stabilito al 31 maggio 2026, con la possibilità di modifica del progetto inizialmente presentato entro il 31 marzo 2026.

Il comunicato stampa con la dichiarazione dell’assessore La Russa e il riepilogo complessivo del cofinanziamento è disponibile a questo link

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner