80 miliardi di euro il valore dell’economia del Wellness in Italia

Un settore in continua crescita. Roma si conferma principale polo del benessere con un valore di 7,7 miliardi, segue Milano (6,5), Brescia (2,7), Torino (2,5) e Bergamo (2,3).

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

L’economia del benessere in Italia vale 80 miliardi di euro. A guidarla sono Roma (7,7 miliardi) e Milano (6,5 miliardi), seguite da Brescia (2,7), Torino (2,5) e Bergamo (2,3). È quanto emerge dall’analisi condotta da Not Ordinary Water, la startup innovativa che ha lanciato NOW, la prima acqua proteica Whey italiana pronta da bere.

La Lombardia si conferma leader con 18,9 miliardi di euro, seguita da Lazio (9,1), Emilia-Romagna (7,8), Veneto (7,4) e Piemonte (6,2). Nel Sud cresce la Campania (4,4 mld), davanti a Sicilia (3,8) e Puglia (3,3).

«Il benessere è oggi una leva economica e culturale trasversale, capace di generare valore, occupazione e innovazione. NOW nasce proprio in questo contesto: un prodotto che unisce idratazione, proteine e praticità, rispondendo a un nuovo modo di vivere la salute e la performance» spiegano gli ideatori di Not Ordinary Water.

La Città Metropolitana di Roma si conferma il principale polo del benessere in Italia con un valore di 7,7 miliardi di euro, pari a quasi il 10% dell’intero settore nazionale. Segue Milano, cuore finanziario e creativo del Paese, con 6,5 miliardi di euro.

Subito dopo si collocano Brescia (2,7 miliardi), Torino (2,5) e Bergamo (2,3), a testimonianza della forza economica e sportiva della Lombardia e del Piemonte.

«Tra le province lombarde, spiccano anche Monza e Brianza (1,9) e Varese (1,3), confermando la regione come leader assoluta con 18,9 miliardi di euro, quasi un quarto del totale nazionale» commentano gli analisti di Not Ordinary Water.

Nelle altre macro-aree italiane emergono: Napoli (1,9 miliardi di euro) come capitale del wellness nel Sud, trainata da turismo, sport e nuove imprese fitness; Bologna (1,8 miliardi di euro) come riferimento per l’Emilia-Romagna, regione che complessivamente genera 7,8 miliardi di euro; Verona (1,5) e Padova (1,4) nel Veneto, territorio che vale 7,4 miliardi di euro; e Firenze (1,2) che, insieme a Pisa (0,7) e alle città termali toscane, consolida la Toscana a 5,3 miliardi di euro.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner