― pubblicità ―

Dall'archivio:

34 milioni di euro per mitigazione impatto degli aeroporti dall’UE: anche a Malpensa

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MALPENSA La Commissione Europea ha approvato un nuovo progetto per mitigare l’impatto ambientale del settore aeronautico con un approccio integrato. l’hOListic Green Airport (OLGA), che coinvolge quattro aeroporti chiave: Parigi-Charles de Gaulle, Milano Malpensa, Zagabria e Cluj.
Con un budget totale di 34 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro saranno concessi dalla Commissione Europea per un periodo di 60 mesi, i partner di OLGA affronteranno la sfida di ridurre significativamente l’impatto ambientale del settore del trasporto aereo nel suo complesso.

Il progetto coinvolge 57 partner ed enti associati che formano un consorzio diversificato che riunisce un livello molto alto di competenze, dai grandi e piccoli aeroporti, alle compagnie aeree, all’industria aeronautica, dalle autorita’ pubbliche, fino ai ricercatori e alle piccole e medie imprese attente alle prestazioni ambientali.
Il progetto e’ guidato da Groupe ADP con l’aeroporto Paris-Charles de Gaulle come capofila. L’aeroporto di Milano Malpensa, gestito da SEA Milan Airports, portera’ avanti l’impegno di contribuire alla decarbonizzazione. “OLGA – ha spiegato l’ad di SEA Armando Brunini – ci spinge ad accelerare i nostri sforzi sulla sostenibilita’ ambientale. Il nostro focus principale sara’ la realizzazione di iniziative legate all’utilizzo dell’idrogeno sia per i veicoli aeroportuali che per la connettivita’. Inoltre, svilupperemo modelli e soluzioni per la conservazione della biodiversita’ nelle aree circostanti l’aeroporto di Malpensa”.
L’aeroporto Franjo Tu?man di Zagabria (anch’esso gestito da Groupe ADP e dalla sua filiale TAV Airports) e l’aeroporto internazionale Avram Iancu di Cluj saranno fondamentali per dimostrare la replicabilita’ delle innovazioni attuate all’aeroporto Paris-Charles de Gaulle, nonche’ per condurre dimostrazioni complementari per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi