“MAGENTA 2022: NOI ABBIAMO LE IDEE CHIARE PER LA NOSTRA CITTA’”
RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO – “Care Cittadine e Cittadini di Magenta, innanzitutto buon Nuovo Anno nonostante questa pandemia che sembra non volerci riprendere la vita, la nostra quotidianità, la nostra voglia di incontrarci, di abbracciarci, di stringerci le mani. Sono stati due anni terribili ed il 2022 inizia con una recrudescenza di contagi e la nostra Magenta, non è esente, non è immune ed il nostro amato Ospedale tenta di arginare
la recrudescenza, ma occorre che tutti i Cittadini concorrano alla prevenzione vaccinandosi e mantenendo, ancora per questo periodo, tutte le forme di cautela possibili.
Nella foto sopra Flavio Cislaghi, leader magentino dei renziani
Ma guardiamo oltre e pensiamo al futuro, il 2022 porterà a Magenta il rinnovo dell’Amministrazione Comunale e pertanto occorre prepararci per affrontare insieme questa scelta importante per la vita democratica della nostra comunità.
È evidente a tutti, che la gestione amministrativa a Magenta, negli ultimi anni, è stata priva di prospettiva, pianificazione e programmazione, sia dal punto di vista del rilancio economico, sia dal punto di vista dei servizi alle persone ed alle aziende.
La pandemia, purtroppo, ha contribuito a peggiorare una situazione già precaria.
Per ITALIA VIVA MAGENTA non vi è che una priorità da cui partire ad immaginare la Magenta del futuro: “uno sviluppo sostenibile”.
IL PROGRAMMA DI ITALIA VIVA ALL’INSEGNA DELLA SOSTENIBILITA’:
La sostenibilità è la questione prioritaria della nostra epoca, dovrà essere sviluppata con la capacità di incidere sull’intero contesto del Comune di Magenta e il suo territorio, attraverso una precisa prospettiva strategica, in grado di interpretare le esigenze effettive della Città. È fondamentale dare nuove, più ampie e articolate risposte, alle persone in cerca di occupazione, all’impresa, ai giovani, alle donne, ma anche garantire i servizi per le famiglie disagiate, per gli anziani, i diversamente abili. In una parola, abbattere l’isolamento della P.A. rispetto alla cittadinanza.
Prima di tutto gestione manutentiva e sviluppo del territorio, attenzione al verde pubblico come all’arredo urbano, il decoro della Città, alla valorizzazione dell’ambiente ed un alternativo sviluppo dell’urbanistica, che non sia più legato alla cementificazione del territorio. Magenta sarà città vocata alla promozione dello “sviluppo sostenibile”, culturale, ai settori più fragili del tessuto sociale e dell’associazionismo.
MAGENTA AL CENTRO
Fondamentale vediamo anche il recupero della centralità di Magenta rispetto al territorio del Magentino.
Il bacino di circa 100.000 abitanti costituito dalle Cittadine e Paesi limitrofi richiede tutta una condivisione di scelte e obbiettivi comuni che solo attraverso il ritorno del ruolo guida della nostra Città può e deve avvenire.
AMMINISTRAZIONE COMPETENTE
Tutto questo sarà possibile solo attraverso una Amministrazione di qualità: competenze, dinamismo e condivisione delle scelte insieme, una squadra di alta qualità sia nella gestione politica che amministrativa, accompagnata da una radicale riorganizzazione della macchina comunale.
LE NOSTRE IDEE SU CUI CONFRONTARCI:
NUOVI PROGETTI
1. Nuovi Nidi e Poli per l’infanzia: Oggi è divenuto gravoso per tutti poter sostenere le rette
da versare a strutture pubbliche e private per il lo sviluppo e la crescita di un figlio nei primi
tre anni di vita.
2. “TEMPIO CULTURALE”: sull’ex area ATM dismessa di via Milano e facendo pressione su Città Metropolitana (proprietaria dell’area), attraverso appalto concorso, realizzare un luogo di incontro multifunzionale, che potrebbe essere definita la “CASA DELLE ARTI” (Cinema, Teatro, Scuola di musica, pittura…) riconoscibile da tutti. Nel “TEMPIO CULTURALE”, in sinergia con le grandi opportunità della vicina Milano, insediare una Scuola di Moda per dare ulteriori opportunità di crescita ai nostri giovani.
3. COSTRUZIONE NUOVO SOTTOPASSO che agevoli la viabilità in ingresso ed uscita
dell’Ospedale Fornaroli.
4. RECUPERO CON RISTRUTTURAZIONE CINEMA TEATRO PROGETTATO DA GIOVANNI MUZIO EX VILLAGGIO SAFFA a Pontenuovo.
5. PARCO AVVENTURA: Nelle aree a Sud della Città, in accordo ad una opportuna
regolamentazione territoriale, necessaria per attivare nuove iniziative nel rispetto delle
normative, immaginiamo l’insediamento di nuove attività con relative infrastrutturazioni per
cicloturisti e/o camperisti per usufruire di percorsi naturali e gastronomici ad hoc.
LE FRAZIONI ed i Quartieri
Il legame tra le Frazioni di Ponte Vecchio e Ponte Nuovo, i Quartieri Nord, Sud e Magenta Centro va rinsaldato e valorizzato, perché nessuna comunità si senta esclusa o svantaggiata rispetto alle altre. Per questo proponiamo feste e manifestazioni itineranti così come il Consiglio Comunale anch’esso itinerante.
GIOVANI – CULTURA E SPORT
Lo sport e la cultura come strumenti di aggregazione ed educazione sociale.
Attraverso le Associazioni sportive e un Coordinamento giovani occorre progettare e pianificare la risposta all’isolamento, al bullismo, alla prevaricazione, alla violenza sulle donne, al razzismo ed alle differenze di genere e promuovere l’educazione civica, anche digitale attraverso progetti di education e di comunità. Per educare un figlio serve “un villaggio” (proverbio).
CULTURA, TURISMO E SPETTACOLO
La Festa del 4 Giugno, il solo Teatro Lirico, le magnifiche attività musicali di Totem e delle Bande Civiche, le Fiere Patronali e relative sagre purtroppo rimangono eventi senza sviluppi di continuità nell’anno.
Occorre un maggiore incoraggiamento e coinvolgimento nei confronti di chi, Pro Loco in testa, ha reso possibile la tenuta di predette attività per incardinare nuovi programmi caratterizzanti ed all’avanguardia per la qualità della proposta culturale, con calendarizzazione periodica. Come pure serve maggiore convinzione a caratterizzare Magenta come la Città natia di Santa Gianna.
POLITICHE SOCIALI
Politiche per la Famiglia
– Pensiamo ai Servizi all’infanzia accessibili a tutti, assistenza agli anziani ed ai più deboli, sostegno a
progetti per l’handicap all’avanguardia, sfruttando le nuove risorse nazionali, ampia offerta formativa;
questi temi saranno sempre più impegnativi nel prossimo futuro.
– Riconoscere il ruolo della donna, sempre più importante nel garantire la sostenibilità familiare, molte donne si occupano dei propri figli e dei genitori anziani, sopperendo alla scarsità dei servizi di welfare.
In fin dei conti “Se vuoi educare un uomo, educa un bambino. Se vuoi educare un villaggio, educa una donna” (proverbio).
Inoltre, l’esecrabile fenomeno del femminicidio e la violenza di genere meritano maggiore attenzione sia culturale che di sostegno, la consapevolezza non sarà mai troppa per poter scongiurare le odiose violenze nei confronti di soggetti più deboli che deboli non sono. Per questo sarà dato ascolto alle proposte e indirizzi delle associazioni territoriali che si occupano di questi temi.
Politiche per il lavoro
Il lavoro è un’attività produttiva che ha lo scopo di soddisfare i bisogni delle persone: bisogni materiali e non, individuali e collettivi.
La grande opportunità del PNRR, eccezionalità del momento, incardinate sulle aree industriali dismesse, consentirà di sviluppare ambiziosi mutamenti, che potrebbero essere un vero volano per la nostra ripresa.
Scuola
In tempi in cui riscontriamo frequentemente crisi di identità, disorientamenti sociali, disoccupazione giovanile dilagante ed il mondo del lavoro in continua metamorfosi, occorre una profonda riflessione sul ruolo fondamentale che la scuola deve esercitare nelle sue varie funzioni, perché ne sia determinante per uscire da questa fase di ritardo di conoscenza per il presente e per le future generazioni. In linea con le politiche nazionali, vogliamo che la scuola diventi centro di comunità, aperta a tutte le ore, che offra
servizi per i più piccoli e le famiglie.
ANZIANI: come prenderci cura di loro.
Nella nostra città, con un’età media di 46 anni, allineata a quella nazionale, non possiamo non porci il tema della tutela degli anziani, che tra pochi anni ci travolgerà come un uragano. Sono notevoli i disagi che vivono i nostri anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti non supportati da sostegni familiari, occorrono luoghi di incontro, dove potranno vivere in un contesto curato e protetto, con personale infermieristico specializzato a disposizione e il servizio pasti in spazio condiviso.
Politiche per la Disabilità:
Fra le priorità bisogna ottimizzare la mobilità per le categorie più fragili completando e rinnovando l’arredo urbano per favorire l’accessibilità alle scuole, ai luoghi di aggregazione e consultori.
Casa
Tema imprescindibile per la dignità umana è quello della CASA. Le attuali liste di attesa per gli alloggi economici e popolari gridano vendetta.
Non è più possibile giustificare la colpevole inadempienza sulle manutenzioni e ristrutturazioni di Regione Lombardia sul patrimonio edilizio abitativo popolare ALER; il Comune di Magenta deve assumere un impegno più consapevole e perentorio nei confronti dei propri cittadini più bisognosi.
Mobilità
Prossimità a MALPENSA
Non può più essere rimandata la realizzazione della nuova tangenziale Vigevano-Malpensa (privilegiando la ristrutturazione del tratto stradale 526 che va da Robecco SN alla grande rotonda incrocio con la SS11) che prevede la variante sulla frazione PONTENUOVO.
Mobilità cittadina
Particolare attenzione dovrà essere posta alla realizzazione di un percorso diretto da e per l’Ospedale attraverso la realizzazione di un terzo sottopasso.
Ripensare la mobilità cittadina progettando una viabilità che disincentivi il transito delle auto nel centro storico per conferire una maggiore sicurezza dei percorsi casa-scuola-esercizi commerciali.
Associazionismo e Volontariato
Magenta è citta di Associazioni e Volontariato, la Festa delle Associazioni ne è testimonianza attiva. Attraverso le politiche del terzo settore si dia una nuova spinta al volontariato.
Coinvolgiamo i giovani facendoli diventare parte attiva anche nella co-progettazione di iniziative per la solidarietà e tempo libero locale ed internazionale.
MAGENTA VERDE
Territorio
Il consumo del suolo in campo internazionale è oggi riconosciuto come uno dei più seri motivi di minaccia per la biodiversità e dunque una delle principali minacce al benessere nel medio-lungo periodo. La nuova cultura verso le politiche di governo del territorio è molto sentita anche a livello locale ed è avvertita con forza anche a Magenta. Ne siamo consapevoli, sull’ attività urbanistica si pensi a sviluppare una nuova stagione di riqualificazione e rigenerazione urbana dell’esistente.
Ambiente
Immaginiamo Magenta come il POLMONE VERDE dell’Ovest Milano grazie al Naviglio, i fontanili, il Parco del Ticino, l’agroalimentare di prodotti locali, l’agriturismo, nuovi PARCHI AVVENTURA, AREE ATTREZZATE per tempo libero.
Anche nel centro urbanizzato, nelle aree di verde pubblico, promuoviamo una forte piantumazione con essenze autoctone atte a ridurre l’inquinamento atmosferico.
SANITA’ e WELFARE
Il tema dell’invecchiamento e del benessere della persona sarà centrale negli indirizzi delle politiche sociosanitarie locali, in relazione alle nuove sfide legate ai fattori demografici ed ai costi del sistema sanitario. In particolare, la presa in carico del paziente cronico non è più rinviabile.
L’integrazione Ospedale–Territorio ed in particolare il potenziamento della Medicina Territoriale, deve rappresentare il punto massimo su cui investire tutte le risorse provenienti dal PNRR, l’azione amministrativa sarà di stimolo a far sì che ciò avvenga con un confronto permanente tra Sindaci, ATS e ASST.
I RIFIUTI-TARI
Gli obiettivi
Sono da condividere gli obiettivi della legge regionale: aumentare la raccolta differenziata.
Riguardo la TARI, occorre intraprendere il percorso dell’adozione della tariffazione puntuale che consenta di adeguare gli importi della tassa sui rifiuti alla produzione dei rifiuti individuali.
Incentivi
Defiscalizzare i privati al fine di premiare comportamenti particolarmente virtuosi, rendere Magenta Comune Plastic FREE entro il 2027.
SICUREZZA
SIAMO CONSAPEVOLI CHE A MAGENTA OCCORRA UN SERIO PROGETTO GENERALE SULLA SICUREZZA, che preveda un “Coordinamento Permanente” fra le Organizzazioni Istituzionali preposte all’ordine pubblico e la sicurezza (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale) dal quale far discendere le strategie e le direttive operative, nella competenza dei ruoli a loro pertinenti, elaborando un progetto che preveda nuove strategie anticrimine moderne, gestite con tecnologie avanzate, riorganizzazione mirata della Polizia Locale. Aumento della videosorveglianza.
“Per l’attuazione di questo progetto, Italia Viva è disponibile a collaborare con un candidato Sindaco per Magenta riformista che sappia incarnare politiche innovative, capace di aggregare e non dividere, che punti ad una coalizione del fare, in sintonia con le attuali linee guida del Presidente del Consiglio Mario Draghi, capace di portarci fuori dalla crisi socio-economica creata dalla pandemia, lanciati verso un nuovo rinascimento che sappia utilizzare tutte le opportunità che si verranno a creare grazie al PNRR”.
Comitato ITALIA VIVA MAGENTA.