― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magenta, lo straordinario curriculum del ‘San Martino d’Oro’ Alberto Malazzi

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MAGENTA  E’ un curriculum straordinariamente ricco quello del maestro Alberto Malazzi, insignito ieri sera del San Martino d’Oro.  Dopo circa vent’anni, con annuncio a maggio, un  altro magentino illustre- Bruno Casoni- ha lasciato la direzione del Coro della Scala di Milano, dove continua a dirigere il Coro di voci bianche che segue dal 1993. A sostituirlo era stato chiamato proprio Alberto Malazzi.
 
ù
Maò
Malazzi premiato dal ministro Massimo Garavaglia

La notizia del passaggio di consegne era stata data oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione della stagione 2021-2022 della Scala.

 

Si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in Pianoforte con Mirina Longato e in
Composizione con i maestri Chailly, Colardo, Manzoni e Giuliano.

Dal 1994 al 2002 è stato Altro Maestro del Coro presso il Teatro La Fenice di Venezia, dove ha anche firmato come Maestro del Coro produzioni sinfoniche dirette da Kakhidze, Barshai, Bertini, Karabtchevsky e Horvat.

Dal 2002 al 2018 è stato Altro Maestro del Coro presso il Teatro alla Scala di Milano; ha firmato come Maestro del Coro produzioni con i direttori Salonen, Letonja, Dohnany, Armiliato (concerto di Edita Gruberova). Ha collaborato anche con l’Associazione del Coro Filarmonico della Scala.

Dal 2019  Maestro del Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Dal 2011 collabora con Radio France come Maestro del Coro Ospite.

Dal 2016 al 2018 è stato Maestro del Coro dell’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, con i direttori A. Fischer, Eschenbach, Luisi e Carignani.

Ha collaborato con teatri ed enti di produzione musicale in Italia e all’estero, tra cui il Rossini Opera Festival, il Klangbogen Wien (per Otello di Rossini con Menuhin) e il Teatro La Fenice di Venezia. Ha tenuto concerti come pianista per il Teatro La Fenice di Venezia e il Teatro alla Scala di Milano.

È stato collaboratore pianistico in concorsi internazionali e in corsi e stages tenuti da importanti didatti, tra cui Petre Munteanu, Regina Resnik, Antonio Spruzzola, Alberto Zedda e Luciana Serra.

Dal 2002 al 2014 è stato collaboratore pianistico di Alessandra Althoff ai corsi estivi del
Mozarteum di Salisburgo.

È docente di Tecnica del Maestro del Coro presso l’Accademia di Arti e Mestieri del Teatro alla Scala.

Ha effettuato come solista registrazioni per la RAI; ha al suo attivo incisioni discografiche per BMG Ricordi, Mondomusica, Da Vinci Classics e C-Major.

Bruno Casoni

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi