― pubblicità ―

Dall'archivio:

Marcallo con Casone: le riserve della Lista Civica sul nuovo polo logistico

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
MARCALLO Se non è una bocciatura poco ci manca. Civica esprime numerose perplessità circa il nuovo progetto che la Giunta di Marina Roma ha deciso di approvare. “Nelle ultime settimane abbiamo svolto un preciso lavoro di lettura dei numerosi documenti che hanno coinvolto l’approvazione del progetto – spiega Elisa Portaluppi, portavoce e capogruppo di Civica – e possiamo dire di avere molti dubbi sia sulla reale necessità di un insediamento di tali proporzioni, sia sull’impatto che avrà sul nostro territorio.”
 

“Iniziamo col dire che questa Giunta manda definitivamente in soffitta il progetto Genius Loci, che l’ex sindaco Olivares aveva annunciato nel 2014 e che prevedeva la realizzazione di una struttura socio-sanitaria e riabilitativa. Alla faccia della “certezza dei risultati”. La variante del PGT destina ad uso industriale quasi 70 mila metri quadrati, di cui oltre 45.000 mq di superficie coperta e oltre 14.000 mq di parcheggio privato.

 

Non serve ricordare come -anche per la comunità di Marcallo con Casone- vi sia una profonda differenza tra urbanizzare un’area per destinarla ad uso per servizi alla persona o consumare suolo per l’ennesimo polo logistico. Inoltre, la destinazione d’uso dell’area comporta un maggior inquinamento sotto ogni punto di vista: emissioni per il traffico veicolare (56 baie di carico), consumo di suolo, inquinamento acustico e atmosferico. Sebbene i pareri di alcuni enti coinvolti nel procedimento (GRUPPO CAP, ATS, Consorzio Est Ticino Villoresi) evidenziassero la necessità di alcune modifiche al progetto, il Comune di Marcallo con Casone ha stabilito di escludere la necessità di Valutazione Ambientale Strategica. Una scelta legittima, che tuttavia noi riteniamo errata. L’Amministrazione si è resa responsabile, in vece del proponente privato, di tutta la verifica delle criticità riportate che, solo ad esempio, riguardavano l’allacciamento alla rete fognaria, la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche, la compatibilità ambientale del progetto. La stessa Città Metropolitana di Milano ha dato parere di compatibilità condizionata al recepimento di alcune prescrizioni: rispetto delle disposizioni regionali in materia del consumo di suolo, opere di compensazione paesistico-ambientali per bilanciare almeno parzialmente la compromissione dell’ambito e accesso viabilistico della strada provinciale 170. Ma soprattutto, quali sono le finalità che l’Amministrazione si propone di ottenere a beneficio di tutta la cittadinanza? Sono previste possibilità occupazionali di qualità? Il comparto logistico sarà interessato da grandi cambiamenti nell’ottica di un sempre minore utilizzo del trasporto su gomma: il progetto è sostenibile a lungo termine? Si è valutata nella contrattazione con il privato la possibilità di altre opere ad uso pubblico a compensazione, oltre agli oneri dovuti? A quali progetti si intendono destinare le risorse incassate? Dopo il progetto per la realizzazione dell’impianto per la produzione di Biometano in via per Boffalora (di cui ricordiamo che la conclusione era prevista per l’agosto 2018, ma i lavori in realtà sono partiti da pochi mesi) questa è un’altra opera fortemente impattante sul territorio comunale. Ci auspichiamo, infine, che venga assicurata in maniera fattiva la comunicazione con i cittadini, avendoli già esclusi prima dell’autorizzazione. Comunicazione che non si può limitare alla pubblicazione degli atti dovuti a norma di legge, ma deve prevedere un processo a due direzioni: con l’informazione da una parte e l’ascolto delle istanze dei cittadini dall’altra, ad esempio per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse ottenute dal progetto.

LISTA CIVICA MARCALLO CON CASONE

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi