― pubblicità ―

Dall'archivio:

++Terza dose anti Covid: da domani prenotazioni per i 700mila over 80

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MILANO  In Lombardia partiranno domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose ‘booster’ di vaccino anti-Covid, rivolta ai circa 710mila cittadini over 80 (compresi i nati nel 1941) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario.

Per prenotare un appuntamento bisogna accedere alla piattaforma www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it e cliccare sul pulsante ‘Terza dose – Cittadini con età maggiore di 80 anni’. Per procedere con la prenotazione dovranno essere trascorsi almeno 8 mesi dalla seconda dose. Le somministrazioni cominceranno lunedì 4 ottobre nei 55 centri vaccinali distribuiti su tutto il territorio. Sempre entro il mese di ottobre partiranno anche le somministrazioni nei presidi residenziali per anziani e nelle farmacie. Lo comunica la Regione in una nota.

Continuano, intanto – si legge – le somministrazioni di dose ‘addizionale’ per i soggetti con le patologie indicate dal ministero della Salute, vale a dire trapiantati e immunocompromessi. Sul sito www.regione.lombardia.it sono riportate le aree di patologia (che possono essere verificate anche con il proprio medico/pediatra o specialista) che prevedono la somministrazione di dose addizionale.
Queste persone possono prenotare in autonomia, accedendo alla piattaforma www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it e cliccando sul pulsante ‘Terza dose – Cittadini trapiantati e immunocompromessi’.

Secondo le indicazioni ministeriali – ricordano da Palazzo Lombardia – la terza dose di vaccino è prevista in due casi. Il primo: come dose addizionale, per garantire un livello adeguato di risposta immunitaria nelle persone che, per patologia o per terapia, potrebbero avere una minor risposta immunitaria alle prime due dosi di vaccino. La somministrazione della dose addizionale in favore di questa categoria di soggetti è partita il 20 settembre. Il secondo caso: come dose di richiamo o booster, con l’obiettivo di mantenere nel tempo un adeguato livello di risposta immunitaria. Questa è destinata alle persone a maggior rischio di sviluppare malattia grave per condizioni di fragilità, come i grandi anziani.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi