13 settembre: rievocazione storica risorgimentale

Da qualche anno l’Associazione Risorgimentale turbighese, guidata da Daniele Solivardi, si è messa di buzzo buono per valorizzare i diversi momenti storici che hanno interessato la riva sinistra del Ticino.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Il territorio turbighese è stato un protagonista nelle guerre risorgimentali, sia quella del 1800 guidata dal console Napoleone (che dormì a Turbigo, in quella che oggi è la sede municipale), sia quella del 1859, passata alla storia come ‘Battaglia di Magenta’, ma l’attraversamento del fiume Ticino, in entrambe le battaglie, avvenne a Turbigo dove le truppe franco-piemontesi passarono la notte del 3 giugno 1859 per dirigersi, il giorno dopo, a Magenta. Nell’occasione la Giunta Municipale requisì otto mucche (mai rimborsate ai contadini) per alimentare i soldati che si apprestavano a battagliare il giorno dopo per l’Unità d’Italia.
Da qualche anno l’Associazione Risorgimentale turbighese, guidata da Daniele Solivardi, si è messa di buzzo buono per valorizzare i diversi momenti storici che hanno interessato la riva sinistra del Ticino. In questo contesto è stata organizzata nei giorni 13-14 settembre p.v. una grande rievocazione, sponsorizzata completamente dalle aziende che vivono nel territorio. La manifestazione non è solo un evento a sé stante, ma anche un modo per dare una frustata di vitalità ad un territorio misconosciuto, ricco di un grande spessore storico, che aspetta solamente di essere riscoperto

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner