Sfiorano ormai i 12 milioni i casi di influenza e virus ‘cugini’ registrati in Italia, con quasi 400mila nuovi contagi in 7 giorni.”Nell’ottava settimana del 2024″, dal 19 al 25 febbraio, “i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione, sono circa 394.000, per un totale di circa 11.851.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza”. Lo riportano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet, curata dall’Istituto superiore di sanità. L’incidenza delle sindromi simil-influenzali registra nell’ultima settimana monitorata una “lieve diminuzione”: è pari a “6,7 casi per mille assistiti (6,9 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di notifica)”, si legge nei report.”
L’incidenza è in lieve diminuzione in tutte le fasce di età – si precisa – anche se maggiormente nei bambini sotto i 5 anni di età in cui si osserva un livello di incidenza di 19,4 casi per mille assistiti (21,1 nella settimana precedente)”. “Tutte le Regioni/Province autonome, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano” ancora “un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale, tranne il Molise e la Basilicata che tornano al livello di base”.