20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

Mazda, da 30 anni collabora con Bose per qualità del suono

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Agosto 31, 2021 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

ROMA (ITALPRESS) – Il 1991 ha segnato l’inizio di una collaborazione tecnologica destinata a protrarsi nei tre decenni successivi e per numerosi modelli di vetture. Da quando, trent’anni fa, Mazda e Bose hanno iniziato a lavorare insieme sulla Mazda RX-7 di terza generazione, le due aziende hanno continuato a collaborare per dar vita a innovative soluzioni audio premium. Bassi potenti e suono d’effetto: questi erano i requisiti che si erano prefissati gli ingegneri del suono che lavoravano sulla Mazda RX-7 FD. Alla ricerca di prestazioni acustiche eccezionali all’altezza degli standard premium, il team di Ryoji Oe si era imbattuto nel sistema Acoustic Wave Cannon di Bose. Un successo che ha dato il via alla missione tuttora in corso di portare una qualità acustica superiore in molti altri modelli Mazda. Pietra miliare di particolare impegno su questa strada è stato quello che a tutt’oggi è il modello più iconico della Casa di Hiroshima: la Mazda MX-5. Fornire un’eccezionale qualità del suono alle auto decappottabili quando il tetto è abbassato era stata una sfida per i produttori di primo equipaggiamento e i sound designer di tutto il mondo, ma Mazda e Bose hanno trovato una soluzione innovativa. Un commutatore di equalizzazione regola automaticamente le impostazioni sonore a tetto abbassato mentre gli altoparlanti UltraNearfield incorporati direttamente nei poggiatesta consentono un’esperienza di ascolto coinvolgente anche a cielo aperto. Inoltre, la tecnologia di compensazione del rumore AudioPilot di Bose monitora continuamente la rumorosità ambientale e regola automaticamente la riproduzione audio in base a qualsiasi variazione del contesto. L’ultima generazione di vetture Mazda ha visto un’altra svolta di questa trentennale collaborazione. In quasi tutti i modelli dalla Mazda3 2019, i woofer sono stati spostati dai pannelli delle portiere ai lati della plancia sopra le zone poggiapiedi. Questo nuovo posizionamento non solo libera spazio per tasche più grandi nelle porte, ma contribuisce anche a una migliore esperienza sonora, dato che la forza dei bassi viene riflessa contemporaneamente dal pavimento, dalla paratia tagliafuoco e dall’area dei poggiapiedi. La nuova configurazione, adeguatamente denominata BassMatch, mostra tutto il suo potenziale nella Mazda MX-30 totalmente elettrica. Poichè non c’è la sonorità del motore endotermico, il conducente e i passeggeri possono apprezzare dettagli ancora maggiori e un’esperienza audio più ricca che mai. Dal primo progetto a quest’ultimo esempio, la collaborazione tra Mazda e Bose è stata caratterizzata non solo dall’ingegnosità progettuale, ma anche dall’affinità di spirito tra le due aziende.
(ITALPRESS).

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia