20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Magenta, dal 7 ottobre al Nuovo ritorna “Ti Racconto Un Libro”

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Settembre 26, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

 

MAGENTA – Torna la rassegna più amata e con doppio appuntamento per spettacolo: “Il Coronavirus e le misure di contenimento ci mettono nella condizione di riproporre i giorni del mercoledì e del venerdì, in modo da soddisfare il nostro pubblico”, spiega Alberto Baroni, direttore della Sala di Comunità di Magenta. “Si tratta della sedicesima edizione di una rassegna originale per il nostro teatro, creata dall’associazione Ariel e messa appunto insieme ai nostri amici e compagni di viaggio, le compagnie magentine più amate e cresciute insieme a noi; ed insieme agli insegnanti che coinvolgiamo per le brevi introduzioni agli spettacoli, ed alle librerie cittadine che ci seguono con i loro banchetti allestiti in loco e gli sconti dedicati”. Una rassegna ormai “classica” che si fregia anche del patrocinio del Comune di Magenta. Senza tralasciare l’ormai classico “goccetto” ispirato allo spettacolo!

“Il motore che fa muovere “TRUL” sono la fruibilità, il coinvolgimento e l’aggregazione di sapore familiare”, commenta Baroni; “Non avrebbe senso, TiRaccontoUnLibro, se non proposto in questa maniera. Non abbiamo paura del Covid, ma lo rispettiamo: per cui, rigorose misure di sicurezza (e di qui l’inevitabile rinuncia a tanti posti in sala, cui sopperiamo replicando ogni spettacolo) ma mai rinunciare alla nostra mission : quella di avvicinare alla cultura anche coloro che amano poco stare sui libri (legittimamente, non siamo tutti uguali), e, soprattutto, far sentire le persone parte di una comunità ove ognuno è accolto ma anche responsabile della qualità della vita altrui; dove ci si possono scambiare valori ed emozioni virtuosi, con o senza mascherina! Il ‘goccetto’ è un classico e testimonia quanto il nostro TRUL nasca davvero con uno spirito di “leggerezza”, quest’anno esplicitato nel titolo della rassegna”.

Quest’anno aprirà le “danze” Schedìa teatro, apprezzatissima compagnia cui da qualche tempo affidiamo l’onere di “raccontare” dal nostro palcoscenico l’opera lirica; questa volta sarà – apoteosi della “leggerezza” – Il Flauto Magico di Mozart. A Crocevia dei Viandanti il testo squisitamente letterario ma di panorama moderno con chiari riferimenti musicali pop vere e proprie colonne sonore dei personaggi: l’autore britannico culto degli anni Novanta, Nick Hornby con il suo celeberrimo (ne è stato tratto nei Duemila non solo un film ma anche uno spettacolo a Broadway) Alta fedeltà. A seguire proponiamo la biografia di un grande pittore del Novecento, Marc Chagall, interpretata dalla nostra – ormai specializzata! – Irina Lorandi. Chiude, come da tradizione, la rassegna la compagnia di CTN, Ariel: anche in questo caso una scelta letteraria particolare, forse lontana dai Grandi Classici ma certamente un autore a noi molto vicino che sta facendo delle sue storie gialle e lacustri un vero e proprio stile “classico” : Andrea Vitali ed il suo gustosissimo “La figlia del Podestà” .

 

Gli spettacoli seguono una cronologia bisettimanale, la data è doppia, le prevendite aperte (e scaglionate, prima gli abbonamenti – 4 spettacoli a soli € 15 – poi i biglietti al singolo spettacolo. Ogni info: CTN MAGENTA 0297291337 – www.teatronuovo.com

 

Programma

Mercoledì 7 e venerdì 9 ottobre

Schedia Teatro racconta

IL FAUTO MAGICO, di Wolfgang Amadeus Mozart

Introduzione a cura di Schedia Teatro

 Mercoledì 21 e venerdì 23 ottobre

Crocevia dei Viandanti racconta

ALTA FEDELTÀ, di Nick Hornby

Introduzione a cura di Stefano Molino

 

Mercoledì 4 e venerdì 6 novembre

Irina Lorandi racconta

MARC CHAGALL, sogno e magia

Introduzione a cura del prof. Paolo Moneta

 

Mercoledì 18 e venerdì 20 novembre

Ariel racconta

LA FIGLIA DEL PODESTÀ, di Andrea Vitali

Introduzione a cura della prof.ssa Federica Franchi

Al termine di ogni narrazione un goccetto ispirato all’autore o all’opera.

Ingresso per le singole narrazioni € 5,00.

Abbonamento a 4 narrazioni con posto fisso € 15,00

Tutte le narrazioni saranno presso il cinemateatroNuovo, via San Martino 19 a Magenta, con inizio alle ore 21.15

BOTTEGHINO e PREVENDITE:

Prevendita dei soli abbonamenti a posto fisso dal 24 settembre al 6 ottobre 2020 nei normali orari di apertura della sala. Il giovedì anche dalle 17.00 alle 19.00.

La prevendita sarà effettuata presso cinemateatroNuovo Via San Martino 19 – Magenta,

Dal 7 ottobre 2020 prevendita biglietti per le singole narrazioni solo nei normali orari di apertura della sala.

Dal 7 ottobre sarà possibile acquistare online i biglietti per le singole narrazioni. Sul sito ww.teatronuovo.com tutte le informazioni per l’acquisto. Gli abbonamenti NON sono disponibili online.

Nel rispetto delle disposizioni emanate per l’emergenza Covid-19 i posti in sala disponibili sono al massimo 120 per cui, in questa edizione di TRUL, si faranno due repliche così da poter accogliere più spettatori possibile. Famigliari e conviventi possono occupare posti vicini.

Non si effettuano prenotazioni telefoniche.

Per informazioni: cinemateatroNuovo tel. 02.97291337 – info@tiraccontounlibro.it

Si avverte il gentile pubblico che alle 21.15 i posti non occupati verranno riassegnati.

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia