― pubblicità ―

Dall'archivio:

Foibe, Ricordo e ‘geometria’ degli orrori- di Emanuele Torreggiani

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Ignudi e fermi dentro la collina, nel vago chiarore del cielo stellato, i morti. Accade, nel denso silenzio, un fruscio, pare sia la terra sul suo asse al giro. E ammontano così i giorni sui giorni. Anni a falde. E per l’ovunque, volgendo l’orecchio alla direzione del vento, si coglie il riso d’un bimbo. L’infanzia più splendida del vetro. Nulla più sazia al selvaggio dolore d’essere uomini. E infatti, in anni ormai lontani, purtuttavia presenti, capitommi, in quei lunghi pomeriggi del sabato scevro d’ogni impegno, le mani tese alla griglia rovente d’una stufa soave borbottante, all’impiedi col cappotto aperto, nel retrobottega dello speziale, il dottore Dinelli dell’omonima farmacia, oggi inaridita, d’altronde si muore, il suono di quelle parlate arcaiche. Per me, in quell’allora. Ivi si riunivano, esuli e profughi, indifferenti alle proprie fortune postume, per il dire nella loro lingua madre. E andavano, per me suoni appena decifrabili, in quell’asburgico che alligna dentro il ciascuno di noi, ed in quel noi si coglie nella viscera la latitudine della nebbia, la tramontana, il silenzio dell’acqua sotto il ghiaccio, la neve lebbrosa del favonio, meleti e api, il ramato verdognolo del campanile e tutt’all’intorno campi e fienagioni dentro il sole che matura. Andavano viaggiando dentro la loro lingua e mentre andavano, la stufa incandesceva quasi che la pietà di quelle parole fosse ciocco, venivano avanti i bimbi che furono.

 

E ridevano, esuli e profughi, delle loro filastrocche, al fondo di quel canto il dito alzato della maestra che li correggeva nella corretta dizione, ed io, vedendoli così felici, sorridevo di riflesso. Sono trascorsi molti anni da quei giorni, ed in questi molti anni altrettanti sono defunti. Sono là, ignudi e fermi dentro la collina. Sorrido, scrivendo questa notarella, di quel giringiro di volti che pare ruotare, così la terra, d’intorno il fermo asse della sovrana morte. Ed è così. Avrebbero potuto reclamare, gridare, inveire e invece andavano alla loro infanzia avita, alla mamma, al papà, ai nonni, alla maestra ai compagni di scuola, all’asino, al cavallo, a quel colore del cielo che mai più avrebbero assaporato. Quanta materica pietà in quelle voci. Profonde e vascolari, sangue d carne nello spirito.

 

L’onore ai morti di cui si legge, sgridacchiato e sbandierato, oggi, per accattivarsi qualche misera percentuale, e la conseguente simmetrica giustificazionistica, che pena infinita. Che orrore, questi giorni in cui i garzoni di bottega sollecitano i sospesi. Orrore di quei volti, politici d’accatto, che, i baveri rialzati, i colli incassati di corpi smidollati, attendono, lo sguardo di circostanza, la fine del cerimoniale per concentrarsi sul numero dei presenti e fare di conto. Questo è. Orrore. Questi sono i veri nemici. Di ogni popolo e di ogni governo. Orrore.

 

Emanuele Torreggiani

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi