20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Cuggiono/elezioni, la corsa di Marco Maltagliati: ‘Voltiamo pagina’

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Settembre 15, 2020 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

CUGGIONO –  “Passione politica, ma soprattutto spirito di servizio e attaccamento alla propria comunità”. La lista Prima Cuggiono e Castelletto con il suo candidato Sindaco Marco Maltagliati mette in gioco soprattutto questi elementi per far voltare pagina al paese dopo mesi particolarmente difficili, sia per l’epilogo anticipato che ha avuto l’Amministrazione Perletti, sia, com’è noto, per l’emergenza Coronavirus che indubbiamente costringerà ancora per diversi mesi gli amministratori locali a un super lavoro. “Visti gli ultimi accadimenti che hanno caratterizzato la fase finale della vecchia Giunta – esordisce Maltagliati – qualcuno avrebbe potuto far prevalere la delusione e lo scoramento.

 

Ma nel nostro gruppo l’unica vera priorità sono Cuggiono, Castelletto e la sua gente. Partendo da questi presupposti in poco tempo abbiamo costruito una squadra omogenea, dove sono rappresentate le diverse anime del nostro paese ma più ancora è stato facile stendere un programma elettorale fattibile senza andar dietro alle solite ‘false promesse’ che poi evaporano come neve al sole pochi mesi dopo il voto”. La voglia di cambiamento della lista ‘Prima Cuggiono e Castelletto’ parte anche dalla scelta di un giovane, come il suo candidato Sindaco motivato appoggiato da un gruppo che coniuga esperienza e l’entusiasmo dei giovani.  

“Il nostro slogan ‘Cuggiono da bella addormentata a perla dell’Alto Milanese’ – sottolinea Maltagliati – non è fatto di parole vuote. Siamo convinti davvero che  la posizione baricentrica di Cuggiono nel contesto del Castanese, le bellezze naturalistiche del Parco del Ticino e del Sistema Navigli, così come la sua collocazione all’interno del Parco del Ticino, siano un valore aggiunto da sfruttare in chiave di richiamo turistico, cosa che finora non è  stata fatta a sufficienza. Questo significa anche un impulso forte in termini economici e di nuove professioni”.

Ciò detto, Maltagliati e tutta la sua lista hanno i piedi piantati ben per terra. Da qui l’obiettivo di porre come punto primario del programma elettorale il come fronteggiare l’ emergenza COVID e tutta la fase POST COVID. 

DALL’EMERGENZA SANITARIA A QUELLA ECONOMICA: COME USCIRNE

“C’è un’emergenza economica oltre che sanitaria (che pare essere in parte ormai superata ma occorre tenere la guardia ben alta), che ha avuto un grosso impatto sulla nostra comunità. Prima Cuggiono e Castelletto ha una visione ben chiara della drammaticità di questo problema. A partire dal tema delle nuove povertà, con l’esigenza di un Welfare forte che sappia intervenire per gestire quest’emergenza che ha toccato un po’ tutto il contesto sociale locale. Perché anche in ambito educativo, così come rispetto alle nostre PMI (piccole e medie imprese ndr) che costituiscono ancora l’asse portante del tessuto economico, c’è bisogno di un Ente locale che sia in grado di svolgere un ruolo centrale”.

“Un Comune che per certi versi si faccia a sua volta imprenditore, capace di andare a liberare risorse laddove sia possibile, aiutando le imprese a sfruttare bandi, e opportunità di finanziamento. Ovviamente – evidenzia Maltagliati – un’Amministrazione che sappia gestire bene le relazioni con le Istituzioni superiori non potrà mai perdere di vista, anche l’argomento sanitario. Cuggiono peraltro è sede di un presidio storico per la zona, il rapporto  con ASST e ATS- al di là dell’emergenza coronavirus- dovrà essere costante non solo per quanto riguarda il tema Covid ma per preservare le vocazioni del nostro Ospedale a cui la gente di Cuggiono è legatissima”.

Per Marco Maltagliati Sindaco sono scesi in campo diversi volti noti nel panorama del Cdx del Castanese: in primis i sindaci di Buscate Fabio Merlotti e Christian Garavaglia Turbigo (vedi foto sopra)

Entrando poi nel dettaglio il sostegno al commercio e alle differenti attività produttive parte da misure concrete: vedi la sospensione della TOSAP per tutto il 2021, un attento monitoraggio al fine di abbassare la tassa rifiuti, con la sperimentazione di quella che Maltagliati definisce come la tariffa puntuale: “Ossia il cittadino paga in modo proporzionale a quanto effettivamente produce. Un metodo più equo e corretto”.

SOLO INSIEME SI PUO’ VOLTARE PAGINA: LE ASSOCIAZIONI UN PATRIMONIO DA SFRUTTARE

E’ naturale che per Maltagliati e la sua lista la ripartenza di Cuggiono e Castelletto non potrà prescindere da un rapporto molto stretto con il mondo associativo. In quest’ottica la parola “insieme” diventa un altro elemento chiave del programma di governo cittadino. “Vogliamo – conclude il candidato primo cittadino – costruire una rete di relazioni forte tra Comune e associazionismo perché da soli non si va da nessuna parte. Siamo convinti che questo sarà per noi una spinta essenziale a fare di più e meglio. A questo proposito, come primo intervento tangibile pensiamo alla revisione del regolamento per l’utilizzo degli spazi di proprietà e competenza comunale con annessa revisione della copertura dei costi. Un segnale reale per venire incontro alle esigenze delle tante realtà che operano nel nostro territorio e che sono per noi un patrimonio da valorizzare per crescere insieme”. (1° prima parte continua)

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia