domenica 24 Settembre 2023

Giuseppe Leoni

Carlo De Cristoforis: “Qui si fa l’Italia o si muore!”

Da almeno trent’anni - chi scrive - sta cercando di sistemare le tessere del grande mosaico che comprende anche la vita di alcuni giovani De Cristoforis che persero la vita per l’Italia. Spunti presi qua e là, da...

Il fotografo Belloni

TURBIGO. Credo sia stato il primo fotografo, per passione, in paese. Mi dissero che lavorava in centrale e abitava in vicolo 3 Giugno 1859. Ricordo solamente che attorno agli anni Ottanta mi chiamò un Signore (forse era il figlio...

Sessant’anni di matrimonio tra ‘Massiccio’ e Ombretta!

BORGOMANERO - Era il 14 settembre 1963 quando Alessandro Maiocchi e Ombretta Valsesia si unirono in matrimonio a Borgomanero. Oggi Massiccio (alias Alessandro Maiocchi) ha 95 anni e Ombretta 80 compiuti il 10 settembre scorso. A entrambi i nostri...

Le borse di studio agli studenti meritevoli e i riconoscimenti civici

TURBIGO - La tradizionale serata della consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli si è svolta nella serata dell’8 settembre 2023 nel cortile d’onore del palazzo de Cristoforis. C’erano tutti, con amici e parenti, in una serata...

Via San Maurizio: completata la riqualificazione grazie ad Ecologica Naviglio in collaborazione con gli industriali locali e ‘Fenice’

ROBECCHETTO CON INDUNO - Ecologica Naviglio SpA, in collaborazione con le aziende tessili e conciarie socie, nonché Bonaudo SpA e Fenice Srl, ha completato i lavori di riqualificazione della via San Maurizio, un importante tratto stradale situato tra Malvaglio,...
Pubblicità

‘AL TULE’ NELLA TURBIGO DEL NOVECENTO

Abbiamo ricevuto un bellissimo ricordo da Maddalena Tapella che pubblichiamo per il 'sentiment' che rivela verso il nostro paese del genere di quello che Cesare Pavese descrisse con le seguenti parole: “Un paese vuol dire non essere soli, sapere...

Turbigo, il Ballotta si rinnova: il 16 settembre inaugurazione

TURBIGO - E’ in corso il restyling del ‘Balotta’ (1939), oggi ‘Balot’s’. Oltre al tradizionale bar di Laura & Marisa, al quale si accederà sempre attraverso il pertugio esistente che porta anche all’Iris, lo storico fabbricato ospiterà una grande...

Quanto si pagava ad attraversare il Ticino sul ponte di barche?

TURBIGO - GALLIATE. La ‘Guida statistica della Provincia di Milano’ (Milano, 1852) riporta le tariffe e le motiva con le seguenti parole: ”Dei diritti di pedaggio da pagarsi al porto di Turbigo sul Ticino a tenore di altra tariffa pubblicata...

I conti turbighesi, Aimo e Vermondo Corio, la cui storia è raccontata in un manoscritto miniato del 1387 battuto all’asta per 500 milioni di...

Consultando antiche carte in attesa di andare all’altro mondo ne abbiamo scovato alcune che meritano di essere condivise (come si dice oggi). Si tratta di fotocopie de ’Il Secolo’ dell’anno 1925 dove si parla dei conti Aimo e Vermondo...

A Cefalonia il 15 settembre 1943 c’erano anche due turbighesi che videro con i loro occhi gli ‘Otto giorni di bandiera bianca

Ieri sera (23 agosto 2023) su RAI 3 il documentario su Cefalonia, uno degli eccidi più efferati dei tedeschi, ‘assassini’ dei soldati italiani della divisione ‘Acqui’ che si erano arresi. Una vergogna che si trascina da ottant’anni immortalata sul...
Pubblicità

Giuseppe Leoni

125 ARTICOLI