A Turbigo, il 20-21 maggio scorsi si è svolta la rievocazione storica dell’arrivo nelle nostre contrade del console Napoleone, intento ad attraversare il Ticino il 31 maggio 1800. Cosa che fece con le sue brigate correndo il rischio di...
Pubblichiamo parte della relazione che la Deputazione Comunale turbighese scrisse in occasione dell'inondazione dell'Arno del 1836, la quale percorse la direttiva Cascina Malpaga-Ex Casello ferroviario per poi scendere lungo la via XXV aprile, via Roma:
“Una straordinaria calamità venne in...
TURBIGO - Che il console Napoleone fosse passato da Turbigo era una sorta di gossip che circolava in paese. A chi scrive l’aveva detto cinquant’anni fa l’avvocato Filippo Gray de Cristoforis, il quale aveva addirittura accennato al letto dove...
Venerdì 19 maggio 2023, nonostante la pioggia, a palazzo Rusconi, in tanti hanno ricordato il dottor Angelo Lodi, uomo, medico e scrittore.
L’incontro organizzato dall’associazione culturale ‘Inventario dei Ricordi’ (Roberto Colombo), aveva lo scopo, oltre a quello di rivisitare l’opera...
Venerdì 19 maggio 2023, nonostante la pioggia, a palazzo Rusconi, in tanti hanno ricordato il dottor Angelo Lodi, uomo, medico e scrittore.
L’incontro organizzato dall’associazione culturale ‘Inventario dei Ricordi’ (Roberto Colombo), aveva lo scopo, oltre a quello di rivisitare l’opera...
Ci ha lasciati mercoledì scorso, a 102 anni, Afro Bettati, sindaco di Brescello dal 1951 al 1970, il paesino nella provincia di Reggio Emilia che ospitò le riprese dei film della saga di ‘Don Camillo’, le pellicole che vengono...
Oggi 16 maggio 2023, nelle ore del funerale di Fabrizio Rudoni(59 anni), comandante del Corpo di Polizia Locale turbighese, il Comune ha proclamato il LUTTO CITADINO.
TURBIGO - Era arrivato a Turbigo nel 1993, al tempo in cui l’Amministrazione Comunale era tormentata dalla politica. Me lo aveva ricordato recentemente in una occasione pubblica. Si sedette vicino e mi raccontò del tempo in cui scriveva per...
E’ stata la tesi di Giulia Elisa Martignoni a dare motivo per una riflessione sul futuro di quella che fu la Villa Clerici di Castelletto, una ‘reggia’ realizzata nel primo Settecento per allietare la vita in campagna delle nobili...
In occasione del 150° anniversario della morte dell’autore de I Promessi Sposi, la città di Milano ha organizzato - durante il mese di maggio - una serie di eventi per ricordare il grande lombardo al quale Castano è legato...